• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Medicina [30]
Anatomia [16]
Zoologia [15]
Biologia [12]
Neurologia [9]
Fisiologia umana [5]
Anatomia comparata [5]
Embriologia [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Chirurgia [2]

talamo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

talamo Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] sostanza bianca peritalamica. Tali fibre connettono fra loro i nuclei del talamo e questi ultimi con le diverse strutture del telencefalo, degli organi di senso e, in generale, con l’intero corpo dell’individuo. I nuclei sono denominati in base alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talamo (1)
Mostra Tutti

setto pellucido

Dizionario di Medicina (2010)

setto pellucido Sottile lamina di tessuto nervoso tesa verticalmente sul piano mediano del telencefalo, tra gli emisferi cerebrali, il fornice e il corpo calloso. Il s. p. è costituto da due lamine trasparenti [...] di sostanza bianca, accostate sul piano sagittale, ciascuna delle quali concorre a formare la parete mediale del ventricolo laterale. La parte superiore confina con il corpo calloso, quella inferiore con ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLO LATERALE – SISTEMA LIMBICO – PIANO SAGITTALE – TESSUTO NERVOSO – CORPO CALLOSO

emisfero cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

emisfero cerebrale Ciascuna delle due masse di tessuto nervoso che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del telencefalo. I due e. c., destro e sinistro, sono separati da una scissura mediana [...] profonda (scissura interemisferica) e sono uniti dalle commissure interemisferiche. Ciascun e. c. è a sua volta suddiviso da altri solchi o scissure che delimitano quattro lobi (frontale, parietale, temporale, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – SISTEMA LIMBICO – TESSUTO NERVOSO – CIRCONVOLUZIONI

paleocorteccia

Enciclopedia on line

(o palaeocortex) In anatomia comparata, la corteccia cerebrale primitiva o porzione olfattoria degli emisferi cerebrali, sinonimo di paleopallio. Si differenzia nel telencefalo dei Rettili e corrisponde [...] al pallio piriforme degli Anfibi. Con lo sviluppo di una corteccia pluristratificata (neocortex o neopallio) nel cervello dei Mammiferi, la p. si riduce, costretta in posizione ventrale (lobo anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – TELENCEFALO – MAMMIFERI – RETTILI

Cervello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 829) I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] talamici, da altri moduli corticali, dal tronco dell'encefalo e dall'ipotalamo, e anche da altre regioni sottocorticali del telencefalo. Se la connettività intrinseca e il modo di operare interno di ciascuna colonna tendono a essere invarianti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

prosencefalo

Enciclopedia on line

In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. [...] e il lobo posteriore dell’ipofisi. Nel corso dello sviluppo, la cavità del p. dà origine, in corrispondenza del telencefalo, ai ventricoli laterali (1° e 2°) alla parte anteriore del 3° ventricolo e, in corrispondenza del diencefalo, alla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VENTRICOLI LATERALI – CORPI MAMMILLARI – TUBER CINEREUM – ELASMOBRANCHI – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosencefalo (2)
Mostra Tutti

cranici, nervi

Dizionario di Medicina (2010)

cranici, nervi Nervi i cui nuclei di origine sono compresi nella cavità del cranio. I nervi c. sono dodici paia; a parte i primi due, che originano rispettivamete dal telencefalo e dal diecefalo, gli [...] altri fuoriescono dalla superficie ventrale e laterale del tronco dell’encefalo, a eccezione del quarto nervo, che emerge dalla superficie dorsale. Numerati in senso antero-posteriore, essi sono: I olfattivo, ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – ORGANI DI SENSO – GLOSSOFARINGEO – TELENCEFALO – NERVO VAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranici, nervi (1)
Mostra Tutti

amigdala

Dizionario di Medicina (2010)

amigdala Denominazione comune a formazioni anatomiche che nell’aspetto esteriore ricordano una mandorla: prendono tale nome principalmente l’a. palatina o tonsilla palatina, l’a. del cervelletto e un [...] nucleo del telencefalo. Con riferimento all’a., o tonsilla, palatina, la denominazione è stata estesa alle analoghe strutture linfoidi (a. addominale, a. tubarica o di Gerlach), indipendentemente dalla loro forma, di modo che i due termini – a. e ... Leggi Tutto

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] (spinta negativa). Si passa allora al terzo livello comportamentale, in cui si ha l’intervento delle strutture telencefaliche, cioè della corteccia cerebrale. La reazione non è più soltanto riflessa, ma volontariamente rivolta alla realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

neopallio

Enciclopedia on line

La corteccia degli emisferi cerebrali dei Vertebrati Amnioti, detta anche neocortex o neocorteccia, che assume particolare sviluppo nei Mammiferi quale sede di correlazioni sensitive e di centri di associazione. [...] Il n. fa la sua comparsa nel telencefalo dei Rettili nella regione mediana dorsale degli emisferi; ma forse il pallio latero-dorsale negli Anfibi può considerarsi come un primo accenno al neopallio (➔ pallio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – NEOCORTECCIA – TELENCEFALO – VERTEBRATI – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
telencèfalo
telencefalo telencèfalo s. m. [comp. del gr. τέλ(εος) «ultimo, terminale» (v. telo-) e encefalo]. – In embriologia, una delle cinque vescicole cerebrali dei vertebrati, che compare molto precocemente, in forma di due evaginazioni laterali,...
telencefàlico
telencefalico telencefàlico agg. [der. di telencefalo] (pl. m. -ci). – In embriologia, del telencefalo: emisferi t., quelli che si formano dalle pareti del telencefalo e che sono sempre più sviluppati mano a mano che si passa dai vertebrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali