NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] non sono affatto confinati all'ipotalamo ma hanno un'estesa localizzazione extra-ipotalamica, essendo presenti nelle aree limbiche del telencefalo e, nel tronco dell'encefalo, in aree che esercitano un ruolo importante nel mediare risposte autonome e ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] e nel prosencefalo basale i quali, a loro volta, rilasciano i loro segnali chimici in varie regioni del telencefalo, per esempio nei gangli basali e nella corteccia cerebrale, alterando le sue modalità di elaborazione. Le modificazioni provocate ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] presenza del meccanismo specchio è stata dimostrata negli uccelli e, più precisamente, nel passero di palude. Nel telencefalo di questa specie esistono infatti neuroni che rispondono in modo temporalmente preciso alla presentazione uditiva di certe ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] di sostanza bianca encefalica, e deriva dal peduncolo che riunisce nell'embrione il calice ottico alle vescicole del telencefalo.
Nel nervo ottico si sogliono distinguere tre parti:
1. Parte oculare. Le fibre nervose della retina, raccolte nella ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] che innervano la corteccia cerebrale, e un trasporto retrogrado selettivo ai loro corpi cellulari di origine, localizzati nel telencefalo basale (v. Seiler e Schwab, 1984). La specificità di tale trasporto indica la presenza di recettori di membrana ...
Leggi Tutto
telencefalo
telencèfalo s. m. [comp. del gr. τέλ(εος) «ultimo, terminale» (v. telo-) e encefalo]. – In embriologia, una delle cinque vescicole cerebrali dei vertebrati, che compare molto precocemente, in forma di due evaginazioni laterali,...
telencefalico
telencefàlico agg. [der. di telencefalo] (pl. m. -ci). – In embriologia, del telencefalo: emisferi t., quelli che si formano dalle pareti del telencefalo e che sono sempre più sviluppati mano a mano che si passa dai vertebrati...