• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Diritto [44]
Filosofia [33]
Biografie [21]
Storia [13]
Diritto penale e procedura penale [13]
Medicina [13]
Biologia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Religioni [9]

interpretazione

Enciclopedia on line

L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] secondo la connessione di esse (cosiddetta i. letterale) e dalla intenzione del legislatore (cosiddetta i. funzionale o teleologica), intendendosi per quest’ultima non la volontà psicologica ma gli obiettivi avuti di mira dal legislatore. Vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – DIRITTO PRIVATO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZI GIURIDICI – PSICANALISI – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] – in vista di un unico scopo. Forse proprio la fusione dei principî della nuova tecnica pneumatica con quelli della teleologia aristotelica spinse Erasistrato a tentare d’interpretare in modo nuovo l’analogia tra Natura e téchnē proposta dai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] storico, consapevole che è impossibile ridurre la varietà dei fatti storici a un unico principio o a una direzione teleologica del divenire, è caratterizzato per il giovane Croce da una prospettiva realistica e immanente che non pretende di dedurre ... Leggi Tutto

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] direbbe ansiosa, meditazione del C. su temi appartenenti alla filosofia della natura e alla cosmologia. Eccone i titoli: La teleologia, concetto e valore (I,Roma 1923); Problemi di biologia alla luce del finalismo (II,ibid. 1924); Saggi di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Siǧistānī, Abū Ya‛qūb Isḥāq ibn Aḥmad

Dizionario di filosofia (2009)

al-Sigistani (o al-Sigi), Abu Yaqub Ishaq ibn Ahmad al-Siǧistānī (o al-Siǧī), Abū Ya‛qūb Isḥāq ibn Aḥmad Pensatore ismailita persiano (m. 971). Fu esponente della da‛wa («missione» o «propaganda») ismailita, [...] di reindirizzare l’uomo (l’anima) verso il più alto lato spirituale. La creazione, o instaurazione, è pensata come un atto volontario e istantaneo. Più originale è la visione teleologica e salvifica della storia e dei cicli di profezia che contiene. ... Leggi Tutto

VAIHINGER, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIHINGER, Hans Heinrich Levy Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella [...] . Il V. riconosce come reali soltanto le sensazioni nella loro successione e coesistenza. Il pensare, quale funzione organica teleologica della psiche, assimila e ordina le sensazioni, ma con ciò le trasforma radicalmente, falsificando la realtà. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIHINGER, Hans (2)
Mostra Tutti

FRIES, Jakob Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIES, Jakob Friedrich Guido Calogero Filosofo, nato a Barby il 23 agosto 1773, morto a Jena il 10 agosto 1843. Nel 1805 professore all'università di Heidelberg, passò l'anno seguente a quella di Jena: [...] possono conoscere, e la costituzione del sistema causale della natura esclude affatto quella sua ulteriore interpretazione teleologica, che Kant nella Critica del Giudizio aveva considerato possibile. Analogamente, va escluso dalla storia ogni motivo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – TRASCENDENTALE – GNOSEOLOGIA – TELEOLOGICA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIES, Jakob Friedrich (2)
Mostra Tutti

Althusser, Louis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Althusser, Louis Filippo Del Lucchese Filosofo francese, nato a Birmandreis in Algeria il 16 ottobre 1918 e morto a La Verrière (Yvelines), il 22 ottobre 1990. La presenza di M. nelle sue opere è al [...] . La posta in gioco dell’operazione teorica althusseriana è Marx. Si tratta infatti di costruire, per A., una teoria non teleologica del modo di produzione che divenga la base di una diversa comprensione della natura e del mondo, e, al tempo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIENZA POLITICA – ANTONIO GRAMSCI – LOUIS ALTHUSSER – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althusser, Louis (3)
Mostra Tutti

Wright, Georg Henrik von

Enciclopedia on line

Wright, Georg Henrik von Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori [...] indicazioni wittgensteiniane sostenendo una teoria non causale dell'azione e difendendo la legittimità di una spiegazione teleologica dell'azione tramite cui ripropose il dualismo metodologico tra scienze umane e scienze naturali. Opere Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA DEONTICA – LOGICA MODALE – FINLANDIA – HELSINKI – VARIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Georg Henrik von (2)
Mostra Tutti

CREMONINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] La natura del mondo e le sue leggi sono da ricercare indipendentemente dall'essere di Dio: questo ci vien suggerito dalla considerazione teleologica del mondo, ma il mondo ha una sua anima, ch'è il principio eterno della sua esistenza e dei movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – STUDIO DI PADOVA – NEOPLATONICHE – INQUISIZIONE – TELEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONINI, Cesare (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
teleologìa
teleologia teleologìa s. f. [comp. del gr. τέλος -λεος «fine» e di -logia]. – In filosofia, teoria che considera la realtà come un sistema organizzato secondo un ordine finalistico; anche, sinon. di finalità.
teleològico
teleologico teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati o che ritengano di riscontrare finalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali