Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Sole[29] e Roberto Anglico, che sempre chiosando la Sfera cumulava l'azione delle stelle ad una superiore volontà teleologica e all'intrinseca secchezza della terra,[30] abbinando dunque causa efficiente e causa finale. La piena concentricità delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Sebbene l'intenzionalità apparisse tanto evidente nella natura organica da non poter quasi sfuggire a una qualche spiegazione di carattere teleologico, Schwann riteneva che non si dovesse ricorrere a essa se non nel caso in cui "nessun altro punto di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] singolare della vicenda, come molti hanno rilevato. Poiché si ha un bell'essere scettici sulla validità dell'argomento ‛teleologico' (se una struttura o un comportamento complesso ci sono, debbono servire a qualcosa), ma si dovrà pur riconoscere ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] -a-faccia, che viene concettualizzata in termini di 'processo interpretativo'. Tali teorie intendono l'azione come un processo teleologico, eminentemente mentale, che guida il comportamento sulla base, per usare le parole di Weber, di "motivi dotati ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che etnologico, ignorava di fatto il materialismo dialettico di Marx, che pure non era meno deterministico, lineare e teleologico dell'evoluzionismo culturale. Anche per Marx il punto d'arrivo era costituito da una società umanizzata ed egualitaria ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e biologica dello spazio e dello Stato, e concepiva uomo e natura come componenti di un unico processo teleologico, in cui entrambi svolgono un ruolo essenziale; non era determinista, né fautore di una politica necessariamente aggressiva; sosteneva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Appalachi. L'intero processo di contrazione e produzione di nuovi terreni era presumibilmente un processo guidato da Dio o teleologico.
Nel 1859 Dana fu contestato da James Hall (1811-1898), il quale sosteneva che i movimenti verticali della crosta ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] potrebbe risiedere nella cosiddetta bipolarità dei sessi. Le specie viventi devono essere tutelate dal punto di vista razionale-teleologico, oppure in quanto simboli della pienezza del creato (arca di Noè)? Come interpretare le sofferenze e la paura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] la parte comunque terminale dell'organo.
La scienza di Blumenbach offriva i termini per una composizione fra meccanicismo e teleologia: meccaniche erano le modalità specifiche secondo le quali i corpi svolgevano le diverse operazioni della vita, ma ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] natura, con la sede e con l'intensità degli stimoli periferici che li provocano. Lasciano riconoscere un certo grado teleologico di adattamento, mirando a raggiungere uno scopo utile all'animale. Si possono distinguere in due grandi categorie: nell ...
Leggi Tutto
teleologico
teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati o che ritengano di riscontrare finalità...
teleologia
teleologìa s. f. [comp. del gr. τέλος -λεος «fine» e di -logia]. – In filosofia, teoria che considera la realtà come un sistema organizzato secondo un ordine finalistico; anche, sinon. di finalità.