• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Zoologia [261]
Sistematica e zoonimi [164]
Medicina [53]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Anatomia comparata [28]
Biografie [19]
Patologia [16]
Botanica [15]
Patologia animale [15]

SCORFANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORFANO . Nome dato ad alcune specie di Pesci Teleostei marini dell'ordine Loricati, famiglia Scorpenidi, abbastanza comuni nelle acque litoranee del Mediterraneo (v. scorpenidi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORFANO (1)
Mostra Tutti

Crossopterigi

Enciclopedia on line

Ordine (sottoclasse per alcuni autori) di Pesci Teleostei arcaici, abbondanti dal Devoniano al Carbonifero (v. fig.), con cranio osseo o cartilagineo, protetti da scaglie spesse coperte da ganoina, con [...] pinne pari, scheletro articolato e pinna caudale eterocerca. Considerati estinti, nel 1939 fu ritrovata nell’Oceano Indiano una specie vivente, la latimeria (Latimeria chalumnae); una seconda specie (L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – TELEOSTEI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crossopterigi (1)
Mostra Tutti

malatteruro

Enciclopedia on line

Genere (Malapterurus; v. fig.) di pesci Osteitti Teleostei Siluriformi della famiglia Malatteruridi con 14 specie diffuse nell’Africa centrale tropicale e nel bacino del Nilo. Hanno corpo allungato ma [...] tozzo, un’unica pinna dorsale adiposa situata presso la pinna codale; 3 paia di bargigli; vescica natatoria grande. Provvisti di organi elettrici che rivestono tutto il corpo, sono usati per la cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – SILURIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

tracina

Enciclopedia on line

tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] che raggiunge i 40 cm, la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichthys vipera). Le t. hanno corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PESCE RAGNO – PERCIFORMI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tracina (1)
Mostra Tutti

TRACHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHINIDI (Trachinidae) Umberto D'Ancona Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] marcata, il capo corto compresso, la fenditura boccale obliqua, la mandibola prominente, denti piccoli sulle mascelle, sui palatini, sui pterigoidei, sul vomere, occhi in alto presso il margine superiore ... Leggi Tutto

ctenoidi, squame

Enciclopedia on line

Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TELEOSTEI

BATRACHUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei (Teleostei) della famiglia Batrachidae, distinta per i seguenti caratteri: assenza dell'arco suborbitale, bocca molto larga, alquanto protrattile, vertebre numerose (24-46); pinne [...] ventrali giugulari, con una spina e due o tre raggi ramificati; tre branchie, pseudobranchie assenti, capo largo e depresso. Sono pesci carnivori, voraci, che vivono lungo le spiagge tropicali e talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – TELEOSTEI – BLENNIDI – BRANCHIE

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] Ariidae, Doradidae, Plotosidae, Siluridae, Ameiuridae, Bagridae, Clariidae, Pimelodidae, ecc. I Siluridi sono caratterizzati dalla pelle nuda, priva di squame (talvolta hanno degli scudi ossei), dalla ... Leggi Tutto

parablasto

Enciclopedia on line

In embriologia, il sincizio caratteristico del processo di gastrulazione dei Teleostei, che permette l’assorbimento del tuorlo da parte dell’embrione (detto anche sincizio perilecitico). Il mesoderma extraembrionale [...] che dà origine ai primi vasi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIGNI – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – MESODERMA – TELEOSTEI

Menidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci (comunemente menole o mendole o mennelle) Teleostei Perciformi detti anche Centracantidi. Hanno corpo slanciato, compresso o subcilindrico, piccole dimensioni (massimo 25 cm), una sola [...] pinna dorsale (v. fig.). Vivono presso i fondali. Nel Mediterraneo sono comuni diverse specie del genere Spicara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali