• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Zoologia [261]
Sistematica e zoonimi [164]
Medicina [53]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Anatomia comparata [28]
Biografie [19]
Patologia [16]
Botanica [15]
Patologia animale [15]

emibranchia

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due foglietti che costituiscono la branchia dei Pesci (Selaci, Teleostei e Dipnoi), e si inseriscono sull’arco branchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

Labirintidi

Enciclopedia on line

Denominazione senza validità sistematica, ma ancora usata in acquariofilia, attribuita ai Pesci Teleostei Perciformi appartenenti al subordine Anabantoidei, che comprende le famiglie Anabantidi, Elostomatidi [...] e Osfronemidi, e al subordine Cannoidei, con la sola famiglia Cannidi. Caratterizzati da una cavità respiratoria supplementare (organo labirintiforme) posta sopra le branchie, che permette loro di respirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSFRONEMIDI – PERCIFORMI – ANABANTIDI – TELEOSTEI – OSSIGENO

MILIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIONE Decio Vinciguerra . Col nome di "pesce milione" è indicata una specie dei Teleostei, comune nelle acque dolci delle isole Barbados, della famiglia dei Ciprinodonti, il Lebisies reticulatus, [...] la cui femmina è lunga al massimo 3 cm. e il maschio anche meno. Le Barbados devono alla presenza di tale pesciolino l'essere libere dalla febbre gialla che infierisce nelle regioni vicine, e ciò in conseguenza ... Leggi Tutto

ammoniotelismo

Enciclopedia on line

Tipo di metabolismo finale, caratteristico di quasi tutti gli Invertebrati acquatici e dei Vertebrati Teleostei, con il quale viene eliminata l’ammoniaca attraverso le vie escretorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – AMMONIACA – TELEOSTEI

cleitro

Enciclopedia on line

Osso del cinto scapolare dei Vertebrati, presente come elemento distinto negli Acipenseridi (storioni) e nei Teleostei. Spesso è accompagnato da altre ossa ( sovracleitro e postcleitro). Il sovracleitro [...] può presentare rapporti con il cranio e con la prima vertebra della colonna. Il c. si connette con la clavicola; negli Anfibi è rudimentale; non si trova nei Vertebrati superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TELEOSTEI – CLAVICOLA – ANFIBI – CRANIO

TRIGLIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets) Umberto D'Ancona Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L. Le triglie [...] sono caratterizzate dall'avere il corpo allungato, leggermente compresso, coperto da grandi squame, la linea laterale bene evidente, il muso corto con due bargigli sotto la gola, la bocca piccola con denti ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – TELEOSTEI – MAR NERO – ORBITA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGLIE (1)
Mostra Tutti

SINGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] specie fortemente specializzate, distinte per il muso allungato tubolare, con la piccola bocca priva di denti, il corpo allungato ricoperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOSTEI – BRANCHIE – ANCONA – ITALIA – SPECIE

ACANTOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di pesci (Teleostei), riunita, da alcuni autori, con i Ciprinoidi. Sono provvisti di un aculeo erettile sotto gli occhi. È rappresentata dal genere Cobitis (Art.) Günth. ed altri (v. teleostei). ... Leggi Tutto

palatino

Enciclopedia on line

Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con [...] l’autopalatino (ossificazione anteriore del pterigo-quadrato) ed è provvisto di denti. Negli Anfibi, esclusi gli Urodeli, dove sono assenti, i p., con gli pterigoidei, delimitano sul davanti e sui lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – LACERTIDI – TELEOSTEI – CHELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palatino (1)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] l’ano (fig. 4). Non sono rari i casi di ermafroditismo. La fecondazione è generalmente esterna; spesso (Elasmobranchi, alcuni Teleostei) è interna, e si ha allora non di rado la viviparità. Il numero delle uova emesse dalle specie con fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali