TELEOSTOMI
Umberto D'Ancona
. Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] corpo coperto di squame rombiche o embricate. Sono spesso provvisti di vescica natatoria, sono privi di cloaca. Il nome Teleostomi indica che questi pesci hanno perfezionato lo scheletro delle due mascelle con l'aggiunta alle ossa derivate dal palato ...
Leggi Tutto
Ossa del cranio viscerale dei Teleostomi. Disposte in una o più serie, limitano ventralmente, all’interno dell’arcata mandibolare, la bocca. ...
Leggi Tutto
HOLOPTYCHIIDAE
Geremia d'Erasmo
. Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] della Groenlandia, del Canada, degli Stati Uniti, ecc.
Sono caratterizzati per avere la testa e la regione branchiale ricoperte da ossa dermiche smaltate, il corpo rivestito da squamme ganoidi embricate, ...
Leggi Tutto
LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] (v.).
Ha le squamme ganoidi, romboidali, coperte di smalto; scheletro osseo con vertebre opistoceli; pinne impari con fulcro; dorsale e anale lontane dalla ventrale. Muso molto allungato, spatuliforme. ...
Leggi Tutto
Nome di un ordine di Pesci della sottoclasse Teleostomi. Sono forniti di scheletro osseo, ed erano un tempo riuniti sotto il nome di Ganoidi (v.) con gli storioni che hanno scheletro cartilagineo. Sono [...] anche chiamati Olostei per distinguerli da quelli che portano il nome di Condrostei. Attualmente vi si distinguono due famiglie: Amidi (v. amia) e Lepidosteidi (v. Lepidostei) ...
Leggi Tutto
Termine di ittiologia sistematica, adoperato per designare quei pesci teleostomi nei quali l'evoluzione delle pinne pari ha raggiunto lo stadio più avanzato, presentando le cartilagini basali piccole e [...] rudimentali e i raggi dermici assai prominenti, in contrapposizione con i Crossopterygii, nei quali le pinne pari, più o meno lobate, hanno ancora una porzione endoscheletrica sviluppata e frangiata dai ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] interno ossificato, le pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi), il cranio iostilico. Il corpo è generalmente coperto da squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo. Hanno la bocca generalmente terminale. ...
Leggi Tutto
Gruppo di Pesci, da alcuni considerato come sottoclasse, da altri come ordine della sottoclasse Teleostomi.
Il cranio è ricoperto di piastre ossee di origine cutanea, mentre internamente permane più o [...] , avanzi di un precedente rivestimento di squamme placoidi.
I Crossopterigi sono forse i più arcaici fra i Teleostomi, caratteristici dell'epoca paleozoica, contemporanei ai Dipnoi, non discendenti ma piuttosto antenati di questi. Compaiono nel ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] in 5 parti. Nei Selaci il telencefalo si prolunga in avanti nei lobi e bulbi olfattorî, che sono molto sviluppati. Nei Teleostomi i lobi olfattorî sono ridotti; sono invece bene sviluppati i ganglî basali o corpi striati, mentre la parte dorsale del ...
Leggi Tutto
teleostomi
teleòstomi s. m. pl. [lat. scient. Teleostomi, comp. del gr. τέλε(ος) «ultimo, terminale» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, termine, privo di valore sistematico, usato per indicare i pesci osteitti con bocca in posizione terminale.
gulare
agg. [der. del lat. gula «gola»]. – In zoologia, ossa gulari, ossa del cranio viscerale dei teleostomi, costituite da due placche ossee che limitano ventralmente, all’interno dell’arcata mandibolare, la bocca.