Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] fu compreso da G. Müller, che lo fondò, nella sottoclasse dei Ganoidi, ma nei sistemi più recenti è compreso fra i Teleostomi. Il genere Amia L. si avvicina molto ai pesci ossei per la presenza di sottili squamme cicloidi embricate, per la coda ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] (Teleostei e Tetrapodi) o calcifica (Selaci). Il c. si conserva cartilagineo nell’adulto dei Cefalaspidi e dei Condroitti; dai Teleostomi in su è sempre, in parte o completamente, osseo. La trasformazione del c. cartilagineo in osseo avviene sia per ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] History. I Pesci vi sono divisi in tre sottoclassi: Elasmobranchi, Teleostomi e Dipneusti. Gli Elasmobranchi comprendono i Plagiostomi e gli Olocefali; i Teleostomi abbracciano quattro ordini, Crossopterigi, Condrostei, Olostei e Teleostei.
Più ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , Dipnoi, Condrostei, Olostei, si ha la valvola spirale, che aumenta la superficie assorbente dell’intestino. Nei Teleostomi dopo il piloro vi sono generalmente le appendici piloriche. L’apertura orale degli Elasmobranchi e dei Condrostei è ventrale ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] a pinne numerose rette ciascuna da un robusto aculeo osseo (Climatius, Acanthodes). Così pure s'iniziano i Teleostomi, con i primi rappresentanti dei Crossopterigi (Osteolepis) e Dipnoi (Dipterus).
L'evoluzione dei Vertebrati si sviluppa nel ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] dal lato anteriore, mediante un robustissimo aculeo osseo, e con il corpo ricoperto di squame non embriciate. Dei Teleostomi proseguono i Crossopterigi (Dipnoi inclusi), già comparsi nel Devonico, e si vengono via via sviluppando gli Actinopterigi ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] il secondo arco branchiale (arco ioideo) si trasforma nella cartilagine ioidea che articola il mascellare inferiore.
Nei Pesci (Teleostomi) si ha persistenza del condrocranio con comparsa di numerose ossa di rivestimento che vengono ad aggiungersi a ...
Leggi Tutto
teleostomi
teleòstomi s. m. pl. [lat. scient. Teleostomi, comp. del gr. τέλε(ος) «ultimo, terminale» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, termine, privo di valore sistematico, usato per indicare i pesci osteitti con bocca in posizione terminale.
gulare
agg. [der. del lat. gula «gola»]. – In zoologia, ossa gulari, ossa del cranio viscerale dei teleostomi, costituite da due placche ossee che limitano ventralmente, all’interno dell’arcata mandibolare, la bocca.