• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [6]
Biografie [6]
Occultismo e metapsichica [4]
Medicina [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psichiatria [2]
Musica [1]
Sociologia [1]

telepatia

Enciclopedia on line

telepatia Fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa. Il termine fu proposto nel 1882 da F.W.H. Myers, uno dei [...] occupò di raccoglierne e classificarne presunte manifestazioni. Sui meccanismi essenziali per cui può aver luogo un evento telepatico molto è stato indagato e discusso. Abbandonata l’idea che possa trattarsi di un fenomeno analogo alla ‘trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – INCONSCIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telepatia (1)
Mostra Tutti

CRIPTESTESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neologismo proposto dal fisiologo Ch. Richet per indicare un modo di percezione extrasensoriale, riconoscibile nei fenomeni di chiaroveggenza, telepatia, ecc., oltre che in varî altri di carattere mentale, [...] studiati dalle odierne ricerche psichiche (v. psichica, ricerca) ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – NEOLOGISMO – TELEPATIA

METAPSICHICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPSICHICA (dal gr. μετά "oltre" e ψυχή "psiche") Emilio Servadio Termine proposto da Ch. Richet nel 1905 per designare il complesso delle ricerche scientifiche intorno ai fenomeni della medianità [...] e a quelli di telepatia, chiaroveggenza e simili: fenomeni i quali starebbero "di là" da quelli studiati dalla psicologia normale. Ma la facilità di un'erronea interpretazione, che cioè con il termine "metapsichica" si volesse indicare "ciò che sta ... Leggi Tutto

parapsicologia

Enciclopedia on line

Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari [...] sia di percezione extrasensoriale (abbreviata nella sigla ESP, Extra sensory perception), nelle sue varie forme di telepatia, chiaroveggenza, precognizione ecc., sia di azione diretta della psiche sulla materia, i cosiddetti effetti psicocinetici. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CHIAROVEGGENZA – PRECOGNIZIONE – PSICOCINETICI – PSICOLOGICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parapsicologia (4)
Mostra Tutti

chiaroveggenza

Enciclopedia on line

In parapsicologia, la presunta facoltà di percezione a distanza, nello spazio e nel tempo, che si eserciterebbe indipendentemente dai mezzi normali di conoscenza e in modo tale da escludere che le cognizioni [...] acquisite traggano origine da una mentalità estrinseca al percipiente. Principali modalità sono la psicometria, la cristalloscopia, la radioestesia, la telepatia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CRISTALLOSCOPIA – PARAPSICOLOGIA – PSICOMETRIA – TELEPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiaroveggenza (2)
Mostra Tutti

Servadìo, Emilio

Enciclopedia on line

Psicanalista (Sestri Ponente 1904 - Roma 1995), uno degli iniziatori degli studî psicanalitici in Italia; è stato redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Dal 1964 [...] della Società psicoanalitica italiana. Autore di saggi di psicanalisi applicata allo studio di certi fenomeni parapsicologici, come la telepatia. Tra le opere: La ricerca psichica (1930; 1946); Rôle des conflits pré-oedipiens (1953); Il sogno (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAPSICOLOGICI – SESTRI PONENTE – PSICANALISI – PSICOLOGIA – TELEPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servadìo, Emilio (1)
Mostra Tutti

ciclorama

NEOLOGISMI (2018)

ciclorama s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico. • Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] , 16 settembre 2008, p. 21, Spettacoli) • Si riderà e si discuterà più o meno animatamente di telecinesi, chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, ovvero di sogni diventati realtà, poiché i poteri paranormali della rete sono ormai a disposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SHOHEI IMAMURA – CHIAROVEGGENZA – TELECINESI – TELEPATIA

RICCARDO di Middletown

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Middletown (de Media Villa) Filosofo francescano, fiorito verso la fine del sec. XIII; sono incerti gli anni di nascita e di morte. È probabile che la sua città natale sia Middletown Stoney [...] Mariae. I suoi Quodlibeta presentano anche oggi interesse, perché in essi tratta dei fenomeni di autosuggestione, ipnotismo e telepatia. Bibl.: Portalié, L'hypnotisme au moyen âge: Avicene et Richard Middletown, in Études relig. hist. litt., LV (1892 ... Leggi Tutto

SUBLIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIMINALE Emilio Servadio . Questo termine, usato per la prima volta da A. H. Pierce, è stato adoperato in senso estensivo da F. W. H. Myers, che al concetto di "sé subliminale" (subliminal self) [...] sarebbero particolari manifestazioni i fenomeni di scrittura automatica, di suggestione postipnotica, di conoscenza extranormale (chiaroveggenza, telepatia), e in genere tutti i fenomeni di ordine mentale studiati dalle odierne ricerche psichiche (v ... Leggi Tutto

GNECCHI RUSCONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Vittorio Maria Paola Scaccetti Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] , 15 ott. 1896, pp. 695 s.; R. Rolland, in Bulletin français de la Société internationale de musique, giugno 1909; G. Tebaldini, Telepatia musicale. A proposito dell'"Elettra" di R. Strauss, in Rivista mus. italiana, XVI (1909), 2, pp. 400-412; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ERNST VON SCHUCH – CECOSLOVACCHIA – SCALE MUSICALI – GIURISPRUDENZA
1 2 3
Vocabolario
telepatìa
telepatia telepatìa s. f. [comp. di tele- e -patia, per adattam. dell’ingl. telepathy]. – Supposto fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa.
telepàtico
telepatico telepàtico agg. [der. di telepatia] (pl. m. -ci). – Di telepatia, relativo alla telepatia: fenomeni t.; percezione telepatica. ◆ Avv. telepaticaménte, per telepatia: percepire, avvertire telepaticamente qualcosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali