• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [56]
Ingegneria [21]
Geofisica [25]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Meteorologia [10]
Geografia [12]
Geologia [10]
Temi generali [11]
Archeologia [9]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]

ESSA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESSA ESSA 〈èssa〉 [FSP] (a) Sigla dell'ingl. Environmental Science Services Administration "amministrazione dei servizi per la scienza dell'ambiente", ente statunitense per ricerche ambientali. (b) La [...] terrestri meteorologici eliosincroni a quote intorno a 1500 km, equipaggiati per tali ricerche, il primo dei quali fu lanciato nel febbraio 1966 (subentrando all'ultimo dei TIROS) e il nono (e ultimo) nel febbraio 1969: v. telerilevamento: VI 87 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Napolitano, Luigi Gerardo

Enciclopedia on line

Napolitano, Luigi Gerardo Ingegnere meccanico e aeronautico (Ponticelli 1928 - Estes Park, Colorado, 1991), prof. (1960) di aerodinamica all'univ. di Napoli. Ha insegnato anche al politecnico di Brooklyn (New York) e alla Sorbona. [...] . di termodinamica e dinamica delle fasi superficiali e di fluidodinamica microgravitazionale), di meccanica applicata, di telerilevamento e di analisi funzionale. Nell'ambito dei suoi studî di fluidodinamica microgravitazionale, ha ideato e diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI FUNZIONALE – TELERILEVAMENTO – FLUIDODINAMICA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

ERS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ERS ERS 〈i-ar-ès o, all'it., èrs〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. European Remote Sensing, denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri progettati e realizzati dall'Agenzia Spaziale Europea [...] della Terra, dotati di sensori a microonde e quindi poco limitati dalle coperture nuvolose; ERS-1 è stato lanciato nel 1991 e ha consentito lo studio a grande scala della topografia e dell'altezza delle onde marine (v. telerilevamento: VI 89 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] base delle tecnologie impiegate. Ha avuto grande sviluppo con l'avvento dei satelliti artificiali, intesi come strumenti da telerilevamento per l'osservazione e il controllo del nostro pianeta per uso civile e militare. Semplificando, si può dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] dalle strutture di superficie rispetto a quelli relativi a ciò che è ancora sepolto. Sempre in tema di telerilevamento, possiamo accennare agli studi sperimentali compiuti sulla Pianura Padana, per l'utilizzazione delle riprese da satellite ai fini ... Leggi Tutto

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] diagramma di radiazione, tecnica di grande utilità, per es., nei radar ad agilità di fascio. Nel campo del telerilevamento da aeromobili sono di grande interesse le a. ad apertura sintetica, nelle quali le informazioni ottenute dall’a. propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] di campo in tutte le province della Cina, anche con l'utilizzo di più sofisticate tecnologie scientifiche (in particolare telerilevamento e prospezioni geofisiche), ha portato a importanti scoperte sull'archeologia delle dinastie Sui (581-618) e Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] è ampiamente proseguita con satelliti specializzati per i vari tipi di osservazione e di misurazione. Il principio del telerilevamento spaziale è quello di una ripresa televisiva effettuata da bordo del satellite, con l'invio a stazioni riceventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] , λ=0,01-0,001 m). Le m. trovano applicazioni nelle telecomunicazioni, nei radar, nei sistemi di telerilevamento ecc.; hanno anche grande importanza in spettroscopia e in radioastronomia. In medicina vengono usate per trattamenti termici (diatermia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR Istituto di ricérca sulle ónde elettromagnètiche "Nèllo Carrara" dél CNR (IROE) [ELT] Organo del CNR, con sede a Firenze; fondato [...] nel tempo allo studio della ionosfera e delle comunicazioni spaziali per mezzo di satelliti artificiali, al-l'interazione radiazione-materia, alla scienza delle informazioni, al telerilevamento, alla propagazione e al trattamento dei segnali ottici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – IONOSFERA – MICROONDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
telerilevaménto
telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...
oceanològico
oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali