È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] notevolmente l’attività geotermica a bassa entalpia per il riscaldamento civile, con la realizzazione di oltre 80 progetti di teleriscaldamento; in Svizzera, nell’ambito di un progetto per la realizzazione di una centrale per la produzione di energia ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] l. 308 agevolò la realizzazione dei progetti al limite della convenienza economica, e consentì il decollo dei programmi di teleriscaldamento delle imprese municipalizzate. Dopo l’incidente di Chernobyl (26 aprile 1986) fu varato nel 1988 un nuovo PEN ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] concluso tra un professionista e un consumatore, inclusi i contratti per la fornitura di acqua, gas, elettricità o teleriscaldamento, anche da parte di prestatori pubblici, nella misura in cui detti prodotti di base sono forniti su base contrattuale ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] gli standard emissivi previsti per le case passive (15 kWh/m2 anno). Tutti gli edifici sono serviti da una rete di teleriscaldamento collegata a un impianto di cogenerazione, alimentata per l’80% da biomasse locali. Il complesso di tali misure ha ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] naturale e realizzare impianti con la più elevata efficienza energetica possibile, cui è associato talvolta un sistema di teleriscaldamento. Di qui la spiccata preferenza verso impianti a ciclo combinato gas-vapore, con un ciclo superiore costituito ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] soprattutto le scelte di governanti e amministratori sull'organizzazione delle città ‒ riduzione del traffico, impianti di teleriscaldamento che, utilizzando il calore prodotto da altri impianti industriali, portano il calore nelle abitazioni ‒ e ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] e calore, con la possibilità di impiegare quest'ultimo per la dissalazione dell'acqua di mare o per il teleriscaldamento.
Per diminuire tempi e costi, il MARS è concepito per essere costruito in pezzi assemblabili direttamente in officina, con ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , con lo sviluppo di tecnologie alternative, quali lo sfruttamento dell'energia geotermica, i pannelli solari e il teleriscaldamento, che realizza, in linea di principio, lo sfruttamento per i bisogni domestici del calore generato come effetto ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] o piuttosto come retroformazione (➔ retroformazioni) da composti nominali suffissati:
(12) teleregolazione → teleregolare; teleriscaldamento → teleriscaldare.
La formazione di parole per composizione ha alcune caratteristiche in comune con altri ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] 9 GWt. I combustibili a biomassa consentono di produrre calore (200-400 °C) sia per usi industriali, reti di teleriscaldamento, processi agroalimentari, impianti di cogenerazione, sia a temperature inferiori (<100 °C) per il riscaldamento di acqua ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento
teleriscaldaménto s. m. [comp. di tele- e riscaldamento (propr. «riscaldamento a distanza»)]. – Riscaldamento centralizzato esteso a un’ampia area, ottenuto in genere recuperando l’energia termica di una centrale termoelettrica...