L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] che l'avvolgeva; ciò avrebbe causato quegli effetti di rifrazione che dovevano essere evitati proprio grazie al metodo di del suo tempo libero era dedicata a migliorare la strumentazione e a procurarsi telescopi riflettori, i cui grandi specchi gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] . Goethe convinse Carlo Augusto a finanziare una Promotion universitaria, grazie alla quale Körner ebbe la possibilità di chiedere al Senato accademico di accettare alcuni testi sulla rifrazione delle lenti nei telescopi da lui scritti alcuni anni ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] riuscì a spiegare molti dei fenomeni allora noti, come la riflessione – di un raggio di luce su uno specchio –, la rifrazione – le applicazioni della luce e delle sue proprietà: telescopi e microscopi basati su componenti che rifrangono la luce ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] a 90°, spec. quando, per ridurre l'ingombro, siano asportati alcuni vertici (v. fig.). ◆ [OTT] [ASF] P. obiettivo: sistema ottico, molto usato in unione con telescopi α della forma del p. e l'indice di rifrazione n del vetro del p. (che è una funzione ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] .
Sul fenomeno della rifrazione (la deviazione che subisce un raggio luminoso passando da un corpo trasparente a un altro) sono per vedere oggetti lontani
Cannocchiali e telescopi permettono di gettare uno sguardo a oggetti molto lontani che, per ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] vuoto. Per un telescopio sulla Terra si distinguono tre componenti dell'a.: a. annua, a. diurna e a. secolare, dovute, s'accompagna alla rifrazione o a eventuali fenomeni di riflessione selettiva. Per la descrizione delle varie a. si rinvia alle ...
Leggi Tutto
diffrazione
Mauro Cappelli
Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del [...] un mezzo caratterizzato da un indice di rifrazione discontinuo non segue le leggi dell’ottica tal caso l’onda luminosa può arrivare a rischiarare anche le zone di ombra geometrica come i microscopi e i telescopi. La sua dipendenza dalla lunghezza ...
Leggi Tutto
aberrazione cromatica
Claudio Pizzi
Difetto di un sistema diottrico (lenti e simili) dovuto alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Consiste nel fatto che tale sistema dà tante [...] che presenta sbavature di colore. Ciò avviene perché l’indice di rifrazione delle lenti del sistema, e quindi la distanza focale del sistema , consistente nel fatto che l’ingrandimento risulta in generale differente da colore a colore.
→ Telescopi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] l'assetto. Si tratta di potenti telescopî, spesso catottrici (cioè a specchi), che vengono mantenuti puntati sul bersaglio nell'onda luminosa dalle anche minime differenze di indice di rifrazione e di spessore dell'oggetto. Questo nuovo metodo ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] strumenti del Continente a superare questi limiti. Fu il primo tedesco a costruire, nel 1737, un telescopio riflettore e fu celebre indice di rifrazione dei vetri. Questi metodi innovativi sostituirono il precedente modo di procedere 'a tentoni' ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...