Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] (Mpc) è la distanza che la luce copre in circa 3,2 milioni di anni); sempre per mezzo di telescopi asserviti a calcolatori, alcuni gruppi raccolgono dati su supernovae a grandi redshifts, stabilendo una precisa relazione tra la loro luminosità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] , al rinnovato esercito della Gran Bretagna composto da 1 milione di uomini occorrevano 70.000 binocoli da campo, 15.000 telescopi, 10.000 telemetri ottici, oltre ai periscopi con cui scrutare dalle trincee, le lenti per le fotografie aeree e per ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] filosofia Italiana, s. 6, XV (1995), 3, pp. 376-381. Una superstite lente del M. è analizzata in F. Bonoli et al., Telescope optics of M., Cellio, Campani and Bruni at the «Museo della Specola» in Bologna, in Nuncius, XVII (2002), 2, pp. 467-474. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] . Studies in history and philosophy of science, XL (2009), pp.131-142; G. Molesini, Testing telescope optics of seventeenth-century Italy, in The origins of the telescope, a cura di A. van Helden et al., Amsterdam 2010, pp. 271-180; R. Pisano ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] -47: prefetto degli studi; 1647-48: lettore di matematica). A Bologna Riccioli attrezzò un osservatorio astronomico con telescopi, quadranti, sestanti e altri strumenti tradizionali, e portò avanti, con la collaborazione ventennale di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo
Mario Gliozzi
Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] il suo ultimo scritto scientifico compiuto.
Fonti e Bibl.: I. C. La Galla, De phaenomenis in orbe Lunae, navi telescopi usu a D. Gallileo Gallileo (sic) nunc iterum suscitatis, physica disputatio a D. Iulio Caesare La Galla, in Romano Gymnasio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] fortemente voluta. Nel 1610 Galilei presentò a lui e agli altri docenti del Collegio Romano le scoperte realizzate con il telescopio. Clavio, che fu anche in corrispondenza con Galilei, osservò e confermò l'esistenza dei satelliti di Giove e verificò ...
Leggi Tutto
SPETTROELIOGRAFO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del [...] al rifrattore di 40 pollici dell'osservatorio Yerkes, e quelli dell'osservatorio di Meudon, annessi a telescopî orizzontali.
Lo spettroeliografo unito al telescopio Snow ha una distanza focale di 152 cm.; le due fessure sono lunghe 22 cm. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] ben definito, essendo troppo ingombrante per applicazioni militari e viene utilizzato per costruire alcune componenti dei telescopi astronomici e dei satelliti. L’impiego più interessante, ma evidentemente di impatto sociale limitato, avviene nella ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] l’immagine più minuta e presenta quindi gli stessi vantaggi di un incremento delle dimensioni del telescopio).
Notevoli successi sono stati conseguiti dalle riprese fotografiche effettuate nello spazio extra-terrestre, con apparecchiature installate ...
Leggi Tutto
telescopia
telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti celesti (stelle t.) che si vedono solo...