Presepe
Presèpe (o Presèpio) [Lat. scient. Praesepium, da praesepium "mangiatoia chiusa da una siepe", Comp. di prae "davanti" e saepire "chiudere con una siepe (saeps saepis)"] [ASF] Notevole ammasso [...] nebulosa; G. Galilei ne riconobbe la natura di ammasso mediante il suo cannocchiale, contandovi una quarantina di stelle (con i telescopi odierni se ne contano oltre 400); dista 424 anni-luce e le sue stelle più brillanti sono di classe spettrale A ...
Leggi Tutto
telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] nell’altro, ricordando la forma e il movimento di alcuni tipi di telescopi (come l’ammortizzatore t. negli autoveicoli o la sospensione, forcella t., o a telescopio, per motociclette). zoologia Occhi t. Detti anche occhi tubulari, sono caratteristici ...
Leggi Tutto
In fisica, spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Radiospettrografo Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione [...] alla spettroscopia nella regione delle lunghezze d’onda radio; normalmente installato nel piano focale di grandi telescopi, realizza un radiotelescopio. La maggior parte della fisica del mezzo interstellare, e della cosiddetta astrochimica, si ...
Leggi Tutto
Osservatorio astrofisico di Catania
Osservatòrio astrofìsico di Catània [STF][ASF] La sua fondazione fu promossa nel 1876 da P.Tacchini; la prima sede operativa, sita sull'Etna a quasi 3000 m di quota [...] interstellare, l'interazione fra radiazione e materia in ambienti di interesse astrofisico. La strumentazione principale è costituita da telescopi riflettori (Cassegrain di 30 cm e 91 cm, Schmidt 61/41 cm, utilizzabile anche come quasi-Cassegrain di ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Padova
Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] Nasmyth), un riflettore da 122 cm (del 1942, sia in combinazione Cassegrain f/16, che in combinazione newtoniana f/5), due telescopi Schmidt (specchio sferico di 92 e 50 cm di diametro e lastra correttrice di 67 e 40 cm di diametro, rispettiv ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] che può essere mossa indipendentemente su una scala temporale di 10 ms.
Se non c'è una stella nel campo di vista del telescopio per calcolare le correzioni da apportare, si usa un fascio laser che illumina gli atomi di sodio che si trovano in uno ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] i confini fra un superammasso e un altro. Con l'entrata in funzione, verso il 1915, del primo dei grandi telescopi moderni, quello del Monte Wilson da 2,50 m, è cominciato lo studio sistematico della distribuzione delle galassie sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] anni prima da Mayer. Si trattava di un circolo graduato, che poteva essere ruotato 'sul posto'; dopo aver puntato i due telescopi di cui era dotato su due oggetti e dopo aver annotato la posizione dei loro indici sul circolo, questo era ruotato in ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] corrente elettrica che si crea fra la punta e l’oggetto.
Gli strumenti per vedere oggetti lontani
Cannocchiali e telescopi permettono di gettare uno sguardo a oggetti molto lontani che, per via della distanza, ci appaiono poco definiti.
Le ...
Leggi Tutto
Tecnica astronomica consistente nell’inviare segnali radio verso un corpo del sistema solare (Sole, pianeta, satellite ecc.) e nel ricevere e analizzarne gli echi: confrontando le caratteristiche delle [...] prefissati. La r. si è rivelata, in particolare, uno strumento di ricerca potente per i corpi più piccoli, come i pianetini: infatti, l’analisi degli echi consente di risolvere spazialmente questi oggetti, che ai telescopi ottici appaiono puntiformi. ...
Leggi Tutto
telescopia
telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti celesti (stelle t.) che si vedono solo...