La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Nel mese di novembre entra in funzione presso Zelunchukskaya, a 2070 m di quota nelle montagne del Caucaso, un telescopioriflettore con uno specchio del diametro di 6 m, il più grande sino ad allora realizzato.
La teoria di grande unificazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sperimentali soprattutto per i suoi lavori di ottica, pubblicati nel decennio precedente, sulla natura della luce e sul telescopioriflettore. Sebbene le prime speculazioni su problemi di moto e di meccanica risalissero agli anni Sessanta, il lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] mechanicus a essere assunto da Marx. Durante il periodo d'impiego al Collegium, egli fabbricò un cerchio zenitale e un telescopioriflettore newtoniano da 4 piedi (1,2 m ca.) con specchio di piombo; inoltre riparò molti altri strumenti. Al Collegium ...
Leggi Tutto
Hale George Ellery
Hale 〈héil〉 George Ellery [STF] (Chicago 1868 - Pasadena, California, 1938) Direttore dell'Osservatorio astronomico Kenwood (1890), poi di quello Yerkes di Chicago (1896) e infine [...] (1904) di quello di Mount Wilson in California, da lui fondato; socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [ASF] Telescopio H.: il grande telescopioriflettore (specchio da 5 m) dell'Osservatorio del Monte Palomar, da lui progettato. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] l'unico produttore di strumenti del Continente a superare questi limiti. Fu il primo tedesco a costruire, nel 1737, un telescopioriflettore e fu celebre per la sua invenzione dei micrometri di vetro; egli ne incideva la scala per mezzo di una punta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della strumentazione per la successiva e definitiva missione Astro-2 del 1995.
Il telescopio Keck. Completata la costruzione di questo grande telescopioriflettore nella località di Mauna Kea, nelle isole Hawaii, iniziata cinque anni prima; il ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Trieste
Osservatòrio astronòmico di Triéste [STF] [ASF] Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; [...] 1923 e uffic. inaugurato nel 1925. La strumentazione moderna include un telescopioriflettore Cassegrain da 30 cm, un telescopioriflettore da 50 cm, aggiornato tecnicamente, un telescopioriflettore da 105 cm, un radiotelescopio solare da 10 m, un ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Pino Torinese
Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] galattica, le galassie attive, i nuclei galattici. La strumentazione principale è costituita da un telescopioriflettore di diametro 105 cm e focale 9.94 m, da un telescopio rifrattore con obiettivo di 42 cm di diametro e focale 7 m (il più grande ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Padova
Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] strumentazione scientifica dell'Osservatorio e del Dipartimento di astronomia dell'università. I principali strumenti sono un telescopioriflettore da 182 cm (che lavora in combinazione Cassegrain f/9, oppure utilizzando il fuoco ausiliario Nasmyth ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo
Osservatòrio astronòmico "Vincènzo Cerulli" Collurània-Tèramo [STF] [ASF] Fu fondato intorno al 1890 come Specola Collurania da V. Cerulli, [...] attività di ricerca è la planetologia, in partic. lo studio dei corpi minori del Sistema Solare. Lo strumento principale è un telescopioriflettore di 50 cm di diametro e distanza focale 8.5 m (apertura relativa f:17), dotato di un fotometro rapido a ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che concentra entro un piccolo angolo solido,...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...