L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] Mentre Herschel e i suoi epigoni stavano costruendo in quel periodo telescopia specchio di due piedi (61 cm ca.) e più di delle lastre di cristallo necessarie a fornire le componenti ottiche ad alto indice di rifrazione per le nuove lenti. Poco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] . Nel febbraio del 1669 egli descrisse a Henry Oldenburg, segretario della Royal Society, il telescopioa riflessione. Grazie ai suoi studi sulla rifrazione, Newton era giunto alla conclusione che solo il telescopioa riflessione, di cui una versione ...
Leggi Tutto
Scienziato, filosofo e letterato (n. probab. Napoli 1535 - m. ivi 1615), dotato di ingegno bizzarro, acquistò fama europea con i Magiae naturalis libri IV.
Opere
Nei Magiae naturalis libri IV (1558; ampliata, [...] in cui a tentativi fantastici (coerenti alla visione dinamica e "poietica" della natura) si alternano osservazioni di fenomeni varî e complessi, come il magnetismo, la rifrazione (Della P. si attribuì anche l'invenzione del telescopio), l'elasticità ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] eventuali elementi accessori, coordinati a costituire uno strumento per la visione (microscopio, telescopio ecc.) o per altri
Poiché la rifrazione e la riflessione sono fenomeni che avvengono in corrispondenza a un diottro (➔), cioè a una superficie ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] fuoco di telescopia terra o a bordo di aerei, di palloni stratosferici, di razzi e di satelliti.
Lo s. a prisma è alle radiazioni utilizzate, disperde la radiazione policromatica per rifrazione: infatti, quando questa passa attraverso il prisma ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] o da telescopio, o. da microscopio, o. fotografico, o. per proiettori (sostanzialmente analoghi a quelli fotografici). un mezzo otticamente omogeneo che abbia lo stesso indice di rifrazione della lente frontale (glicerina o, meglio ancora, olio di ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] intensità di corrente ottenute dai rivelatori fotoelettrici di due telescopi posti a una certa distanza tra loro. È da notare come fanno variare o i cammini geometrici o l’indice di rifrazione lungo una parte dei cammini in questione. Artifici di ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] . di un sistema centrato accomodato all’infinito (per es., un telescopio) corrisponde al diametro della pupilla d’ingresso. Si chiama angolo di a. del sistema rispetto a un punto oggetto A posto sul suo asse a (v. fig.) l’angolo 2 α sotto il quale è ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e allungabile (derivata da quella atelescopio, fig. 10) che consente di mettere a fuoco con eguale facilità soggetti colpiscono obliquamente la lente vicino ai suoi margini subiscono una rifrazione più forte di quelli più vicini all'asse; sicché una ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Boscovich (nato a Ragusa, astronomo a Milano) il quale nel 1755, precorrendo A. Fresnel, propose di fare l'esperimento con un telescopio pieno d materiali; la legge di Ohm; l'indice di rifrazione variabile in funzione della lunghezza d'onda luminosa; ...
Leggi Tutto
seeing
〈sìiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) see «vedere»], usato in ital. al masch. – In astronomia, il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio posto a terra, dovuto all’attraversamento, da parte della...
rifrattore
rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...