L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] costruiti dallo stesso Herschel, la cui abilità tecnica raggiunse il culmine nel 1789 con la realizzazione di un enorme telescopioriflettore con apertura di 48 pollici (1,23 m ca.) e lunghezza focale di 40 piedi (12,2 m ca.); mentre gli ottici ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] . Dotò la sede di Merate, destinata alle osservazioni astrofisiche, di nuovi laboratori, strumenti accessori per i telescopi e di un nuovo telescopioriflettore a specchio metallico Ruths di 134 cm, installato nel 1968, il primo di questo genere in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] stesso racconta che nel 1616 realizzò un arrangiamento ottico che, secondo alcuni storici, fu il primo esemplare di telescopioriflettore, ma di tale dispositivo, di dubbia funzionalità, diede notizia oltre trent’anni più tardi.
Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] adeguata. Grazie a una donazione della vedova del matematico bolognese A. Merlani, appassionato di astronomia, poté acquistare un telescopioriflettore Zeiss del diametro di 60 cm e il 15 nov. 1936 si inaugurò a Loiano, sull'Appennino bolognese, la ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Trieste
Osservatòrio astronòmico di Triéste [STF] [ASF] Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; [...] 1923 e uffic. inaugurato nel 1925. La strumentazione moderna include un telescopioriflettore Cassegrain da 30 cm, un telescopioriflettore da 50 cm, aggiornato tecnicamente, un telescopioriflettore da 105 cm, un radiotelescopio solare da 10 m, un ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Pino Torinese
Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] galattica, le galassie attive, i nuclei galattici. La strumentazione principale è costituita da un telescopioriflettore di diametro 105 cm e focale 9.94 m, da un telescopio rifrattore con obiettivo di 42 cm di diametro e focale 7 m (il più grande ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Padova
Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] strumentazione scientifica dell'Osservatorio e del Dipartimento di astronomia dell'università. I principali strumenti sono un telescopioriflettore da 182 cm (che lavora in combinazione Cassegrain f/9, oppure utilizzando il fuoco ausiliario Nasmyth ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo
Osservatòrio astronòmico "Vincènzo Cerulli" Collurània-Tèramo [STF] [ASF] Fu fondato intorno al 1890 come Specola Collurania da V. Cerulli, [...] attività di ricerca è la planetologia, in partic. lo studio dei corpi minori del Sistema Solare. Lo strumento principale è un telescopioriflettore di 50 cm di diametro e distanza focale 8.5 m (apertura relativa f:17), dotato di un fotometro rapido a ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Capodimonte
Osservatòrio astronòmico di Capodimónte [STF] [ASF] Fu fondato nel 1791 da Federico I del Regno delle Due Sicilie sul colle Miradois nella zona di Capodimonte, [...] fu completata soltanto nel 1820. Attualmente vi si effettuano varie ricerche di astrofisica stellare; gli strumenti principali sono un telescopioriflettore di diametro di 50 cm, dislocato nell'Osservatorio di Collurania-Teramo, e un altro ...
Leggi Tutto
Gregory James
Gregory 〈grèg✄ëri〉 James [STF] (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675) Prof. di matematica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [ANM] Formule di G., o di Newton-G.: → interpolazione. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi [...] le stelle, Sole compreso, sono oggetti assai simili, il Sole differenziandosi per la diversa apparenza, dovuta alla grande vicinanza a noi: v. astronomia, storia della: I 217 b. ◆ [ASF] Telescopio di G.: tipo di telescopioriflettore: → telescopio. ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che concentra entro un piccolo angolo solido,...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...