GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] decisivo fu però la scoperta (compiuta da E.P. Hubble con il nuovo telescopio da 2,5 m di monte Wilson, nel 1927-29) che la l'osservatorio meglio attrezzato in Italia, con il nuovo riflettore da 102 cm. L'astronomia italiana degli anni Venti ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] riuscì a far approvare la costruzione di un nuovo potente telescopio presso Asiago e nel 1942 fece trasferire il G. e Wipple-Fodtke [1942 g] dedotte da fotografie prese con il riflettore di cm 120 dell'Osservatorio di Asiago, in Memorie della Società ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] strette, cioè stelle doppie apparentemente tanto vicine che il telescopio non riesce a separare.
Il 16 nov. 1926 fu nominato direttore dell'osservatorio di Collurania, vicino Teramo, dove, con il riflettore Cooke di 40 cm e con un polarigrafo di sua ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che concentra entro un piccolo angolo solido,...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...