Osservatorio astronomico di Capodimonte
Osservatòrio astronòmico di Capodimónte [STF] [ASF] Fu fondato nel 1791 da Federico I del Regno delle Due Sicilie sul colle Miradois nella zona di Capodimonte, [...] fu completata soltanto nel 1820. Attualmente vi si effettuano varie ricerche di astrofisica stellare; gli strumenti principali sono un telescopioriflettore di diametro di 50 cm, dislocato nell'Osservatorio di Collurania-Teramo, e un altro ...
Leggi Tutto
Gregory James
Gregory 〈grèg✄ëri〉 James [STF] (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675) Prof. di matematica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [ANM] Formule di G., o di Newton-G.: → interpolazione. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi [...] le stelle, Sole compreso, sono oggetti assai simili, il Sole differenziandosi per la diversa apparenza, dovuta alla grande vicinanza a noi: v. astronomia, storia della: I 217 b. ◆ [ASF] Telescopio di G.: tipo di telescopioriflettore: → telescopio. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] esaustiva di numerose nebulose effettuata con il suo impareggiabile riflettore da sei piedi (1,83 m ca.), William progettò un sistema per proiettare la scintilla di riferimento nel telescopio, il che rendeva più facile l'allineamento e il confronto ...
Leggi Tutto
Osservatorio astrofisico di Arcetri
Osservatòrio astrofìsico di Arcètri [STF] [ASF] Fu fondato da G.B. Donati nel 1869 sull'omonima collina di Firenze e riportato in efficienza da A. Abetti nel 1893, [...] con un telescopio munito di un ottimo obiettivo da 28.4 cm costruito da G.B. Amici; in seguito entrarono in funzione anche un riflettore con specchio da 52 cm e una torre solare di 24 m di altezza (la prima in Italia). L'Osservatorio costituisce il ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che concentra entro un piccolo angolo solido,...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...