L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nello spettro solare. Nove anni dopo, usando un rifrattore da 10 cm, Fraunhofer osservò righe scure negli ingrandimento necessario per osservare quei satelliti e le loro eclissi, occorrevano telescopi con lunghezze focali da 15 a 18 piedi (da 4,6 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] pianeta presso l'Osservatorio di Greenwich, dove erano disponibili vari telescopi, ma il 9 luglio, poco dopo aver ricevuto la in Regent's Park a Londra. Qui egli poteva impiegare un rifrattore Dollond da 7 pollici (17,78 cm) per esplorare il cielo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] agevole. Nel Settecento si tenta di migliorare il rifrattore introducendo un obiettivo composto da due lenti, una da questi risultati Herschel si cimenta nella costruzione del più grande telescopio del mondo: un riflettore da 122 cm di apertura e ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] analizzava osservazioni di protuberanze eseguite con lo spettroeliografo Rumford adattato al grande rifrattore di Yerkes e con lo spettroeliografo del telescopio orizzontale Snow a Mount Wilson. I risultati vennero confrontati con quelli raccolti ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] arrivò il via libera per il nuovo Osservatorio astrofisico, dove sarebbe stato collocato il telescopio più grande d’Europa, dotato di un rifrattore di 122 cm di diametro. Silva, affiancato dai colleghi Bianchi (presidente del Comitato astronomico ...
Leggi Tutto
SPETTROELIOGRAFO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del [...] appartengono lo spettroeliografo Rumford, attaccato al rifrattore di 40 pollici dell'osservatorio Yerkes, e quelli dell'osservatorio di Meudon, annessi a telescopî orizzontali.
Lo spettroeliografo unito al telescopio Snow ha una distanza focale di ...
Leggi Tutto
VOGEL, Herman Carl
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] internazionale per il quale venne costruito un apposito telescopio. Nel 1898 in collaborazione con J. Wilsing tipo di Secchi. Curò il progetto e la costruzione del grande rifrattore doppio (visuale e fotografico) di 80 cm. di apertura, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] prevedevano invariabilmente vaste sequenze di osservazioni meridiane effettuate con telescopi girevoli sull'asse orizzontale, oppure ricerche sulle stelle binarie eseguite con rifrattori acromatici e oculari micrometrici, condotte in guisa di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] si dedicano a programmi di ricerca della parallasse con l'ausilio di rifrattori a lunga distanza focale. Si usano allo scopo anche speciali telescopi riflettori (Naval Observatory, dal 1964, Osservatorio di Torino, dal 1974), che permettono ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] a ottenere dal Parlamento l’ingente somma di 250.000 lire per l’acquisto di un nuovo strumento. Le ottiche del telescopio, un rifrattore di 18 pollici (circa 49 cm) di apertura, furono commissionate alla ditta Merz, la stessa che aveva realizzato l’8 ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...