• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [15]
Astronomia [17]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Storia dell astronomia [9]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [6]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Ottica [4]
Storia della fisica [3]
Strumenti [3]

telescopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telescopio Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] che possono raggiungere –, sono più semplici da realizzare e meno costosi. I più importanti Il più grande telescopio rifrattore orientabile in attività è quello dell’Osservatorio Yerkes di Williams Bay, negli Stati Uniti, con un’apertura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 1783 Herschel stesso cominciò a esplorare il cielo alla ricerca di nebulose, servendosi di un piccolo telescopio rifrattore acromatico. Mentre un telescopio di questo tipo era lo strumento adatto alla ricerca frettolosa di una nuova cometa nei cieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

binòcolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binocolo binòcolo [Der. del lat. binoculus, comp. di bini "a due a due" e oculus "occhio" e quindi "per i due occhi insieme"] [OTT] Telescopio rifrattore terrestre per la visione binoculare, costituito [...] da due piccoli telescopi terrestri (cioè con raddrizzamento dell'immagine) accoppiati, provvisti di un comando unico di da teatro, maneggevoli e piuttosto luminosi) e quello dei rifrattori normali per gli strumenti più potenti, nei quali spesso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binòcolo (1)
Mostra Tutti

eliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliometro eliòmetro [Comp. di elio- e -metro] [MTR] [ASF] Strumento per misurare il diametro del Sole, costruito per la prima volta nel 1754 da J. Dallond, che sfruttò i progetti di S. Savory e P. Bouguer. [...] È costituito da un telescopio rifrattore equatoriale, il cui obiettivo è diviso, mediante una sezione passante per il centro, in due parti che si possono allontanare o avvicinare l'una all'altra mediante viti micrometriche; le due immagini fornite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliometro (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di occhiali di Middelburg, presentò agli Stati Generali d'Olanda la domanda per il rilascio di un brevetto di un telescopio rifrattore. Benché si fosse impegnato a realizzare un prototipo dell'invenzione, la sua richiesta fu respinta, anche a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Osservatorio astronomico di Pino Torinese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Pino Torinese Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] galattica, le galassie attive, i nuclei galattici. La strumentazione principale è costituita da un telescopio riflettore di diametro 105 cm e focale 9.94 m, da un telescopio rifrattore con obiettivo di 42 cm di diametro e focale 7 m (il più grande in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGNO DI PIEMONTE E SARDEGNA – TELESCOPIO RIFRATTORE – TELESCOPIO RIFLETTORE – GIOVANNI BOCCARDI – GALASSIE ATTIVE

galileiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galileiano galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] virtuali non capovolte rispetto all'oggetto), costituito da un obiettivo convergente e da un oculare divergente (che provvede a invertire l'immagine obiettiva), secondo lo schema della fig.; è tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

Yerkes Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yerkes Observatory Yerkes Observatory 〈ièëkis obsë´vetori〉 [ASF] Osservatorio astronomico, situato presso il villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin, a circa 150 km da Chicago, costruito nel 1892 con [...] da parte del finanziere Charles Tyson Yerkes (Baltimora 1837 - New York 1905); nel 1897 vi fu installato un grande telescopio rifrattore, con un obiettivo di 40 pollici (102 cm) di diametro, formato da una lente esterna biconvessa, di vetro crown ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TELESCOPIO RIFRATTORE – BALTIMORA – WISCONSIN – NEW YORK

Hevelius Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hevelius Johannes Hevelius 〈evèlius〉 (o Hevel) Johannes [STF] Nome ted. con il cognome latinizz. del polacco Jan Heweljusz, noto anche come Johannes Höwelcke (Danzica 1611 - ivi 1687), astronomo a Danzica. [...] ◆ [STF] [ASF] Macchina di H.: tipo di telescopio rifrattore, costituito da una serie di lenti convergenti identiche messe in fila coassialmente su un supporto rettilineo, a distanza reciproca tale che ognuna ingrandisce l'immagine data dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFRATTORE – DANZICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevelius Johannes (2)
Mostra Tutti

rifrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrattore rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] convessa (per una lente acustica divergente) o concava (per una lente acustica convergente). ◆ [ASF] R. fotografico: telescopio r. specific. destinato alla ripresa di fotografie astronomiche: v. coordinate astronomiche, misurazione delle: I 760 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrattore (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rifrattóre
rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali