• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Telecomunicazioni [8]
Informatica [6]
Fisica [4]
Temi generali [5]
Ingegneria [5]
Elettronica [4]
Telegrafia e poste [2]
Geofisica [1]
Meteorologia [1]
Comunicazione [2]

TVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TVA (Tennessee Valley Authorithy) Luigi GORIO La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] a) con la creazione di quindici laghi-serbatoio ed una complessa rete d'informazioni meteorologiche ed idrometriche (300 stazioni telescriventi, radio, ecc.), la centrale di controllo è ora in grado di fronteggiare qualsiasi piena, regolando in ogni ... Leggi Tutto

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] altre) per l'ingresso e l'uscita di dati (lettori o perforatori di schede o di nastri di carta, stampanti, telescriventi, tastiere, schermi video, ecc.) oppure per funzioni di memoria sussidiaria, quali le unità a nastri o a dischi magnetici. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] dove le lettere fossero equiprobabili e statisticamente indipendenti. Per la lingua inglese detto rapporto è del 32%. Nel caso delle telescriventi sono usati 32 simboli diversi, ciascuno dei quali viene trasmesso con 5 bits, come se i simboli fossero ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] nel raccogliere, grazie ad una grandiosa e capillare organizzazione di telecomunicazioni (ormai realizzate per la maggior parte mediante telescriventi per filo o via radio), una imponente massa di informazioni meteorologiche raccolte ad ore fisse e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI ARTIFICIALI – CLORURO DI SODIO – CORRENTE A GETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] di tali rotte aeree, tiene in funzione 94 stazioni di radiofari, 70 stazioni radiofoniche, 80 stazioni radiogoniometriche, 200 stazioni meteorologiche con telescriventi (la cui rete è estesa a 19.000 chilometri di percorso), oltre 320 stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

TELESCRIVENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELESCRIVENTE Ettore AGOSTI . Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] codice corrispondono tre segni, ad es. lettere maiuscole, minuscole e cifre oppure lettere latine, greche e cifre. In queste telescriventi dette a triplo scambio la stampa della terza serie di segni si ottiene o inviando in linea la 32ª combinazione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – SEGNO D'INTERPUNZIONE – MOTORE ELETTRICO – RADDRIZZATORI – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCRIVENTE (1)
Mostra Tutti

PRESAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga") Filippo EREDIA * E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] collegate fra di loro per mezzo di un sistema di cavi telegrafici e le comunicazioni sono stabilite a mezzo di telescriventi, il che rende rapidissimo il traffico. Come metodi di presagi sono impiegati tanto il sistema norvegese col tracciamento dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESAGIO (1)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , che si scambiavano informazioni (misure e registrazioni) mediante le normali vie di comunicazione (posta, telefono, telegrafo, raramente telescriventi e ancora più raramente apparati telefotografici). Se la natura dei fenomeni osservati era tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] di telecomunicazione che ne costituiscono un'integrazione essenziale. Oltre ai tradizionali impianti costituiti da reti telefoniche, telescriventi e diffusione sonora, in relazione alle elevate capacità di elaborazione del posto centrale, si vanno ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ), ma non sarebbe rientrata nel budget previsto che non doveva superare i 130.000 dollari, sicché Dadda optò per una telescrivente dotata di lettore e perforatore a nastro. Definita la macchina, Dadda restò in California per tutto il tempo della ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
telescrivènte
telescrivente telescrivènte agg. e s. f. [comp. di tele- e scrivente, part. pres. di scrivere, per calco dell’ingl. teletype]. – Macchina t., e più com. telescrivente s. f., apparato telegrafico aritmico (cioè non vincolato a un particolare...
telescriventista
telescriventista s. m. e f. [der. di telescrivente] (pl. m. -i). – Chi opera, trasmettendo e ricevendo, a una telescrivente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali