• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [4]
Telecomunicazioni [8]
Informatica [6]
Temi generali [5]
Ingegneria [5]
Elettronica [4]
Telegrafia e poste [2]
Geofisica [1]
Meteorologia [1]
Comunicazione [2]

Gray, Elisha

Enciclopedia on line

Gray, Elisha Fisico e inventore statunitense (Barnesville, Ohio, 1835 - Newtonville, Mass., 1901). Studioso di telecomunicazioni, brevettò, in concorrenza con A. G. Bell, un telefono. Si occupò anche di relè e di apparecchi [...] telescriventi e costruì il teleautografo, apparecchio capace di trasmettere a distanza, per filo, testi manoscritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – OHIO – RELÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gray, Elisha (1)
Mostra Tutti

manipolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manipolatore manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] tastiera a cinque tasti, che vanno premuti secondo le combinazioni richieste per i vari caratteri del codice internazionale a 5 unità, mentre nei sistemi a telescriventi esso è costituito da una tastiera simile a quella di una macchina per scrivere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] nel raccogliere, grazie ad una grandiosa e capillare organizzazione di telecomunicazioni (ormai realizzate per la maggior parte mediante telescriventi per filo o via radio), una imponente massa di informazioni meteorologiche raccolte ad ore fisse e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI ARTIFICIALI – CLORURO DI SODIO – CORRENTE A GETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , che si scambiavano informazioni (misure e registrazioni) mediante le normali vie di comunicazione (posta, telefono, telegrafo, raramente telescriventi e ancora più raramente apparati telefotografici). Se la natura dei fenomeni osservati era tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
telescrivènte
telescrivente telescrivènte agg. e s. f. [comp. di tele- e scrivente, part. pres. di scrivere, per calco dell’ingl. teletype]. – Macchina t., e più com. telescrivente s. f., apparato telegrafico aritmico (cioè non vincolato a un particolare...
telescriventista
telescriventista s. m. e f. [der. di telescrivente] (pl. m. -i). – Chi opera, trasmettendo e ricevendo, a una telescrivente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali