• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [28]
Telecomunicazioni [8]
Informatica [6]
Fisica [4]
Temi generali [5]
Ingegneria [5]
Elettronica [4]
Telegrafia e poste [2]
Geofisica [1]
Meteorologia [1]
Comunicazione [2]

Gray, Elisha

Enciclopedia on line

Gray, Elisha Fisico e inventore statunitense (Barnesville, Ohio, 1835 - Newtonville, Mass., 1901). Studioso di telecomunicazioni, brevettò, in concorrenza con A. G. Bell, un telefono. Si occupò anche di relè e di apparecchi [...] telescriventi e costruì il teleautografo, apparecchio capace di trasmettere a distanza, per filo, testi manoscritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – OHIO – RELÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gray, Elisha (1)
Mostra Tutti

telex

Enciclopedia on line

telex Sigla di tel(eprinter) ex(change) indicante un servizio telegrafico, sviluppato negli anni 1930 e in Italia definitivamente soppresso nel 2001, che permetteva agli utenti di comunicare tra loro [...] direttamente e temporaneamente tramite telescriventi e circuiti della rete telegrafica pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: TELESCRIVENTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telex (2)
Mostra Tutti

telegrafia

Enciclopedia on line

Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] delle parti interessate della rete. Nelle reti telegrafiche a commutazione automatica, nelle quali in generale i terminali sono telescriventi, si utilizzano segnali della medesima natura sia per il comando delle operazioni di commutazione, sia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – TELEGRAFO ELETTRICO – TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – CODICE MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti

Olivetti

Enciclopedia on line

Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] a livello internazionale nel settore dei prodotti per ufficio. Negli anni 1930-40 la produzione si estese a telescriventi, calcolatrici, mobili e attrezzature per ufficio. Nel 1938 Camillo lasciò la presidenza della ditta al figlio Adriano (Ivrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – MOVIMENTO MODERNO – PERSONAL COMPUTER – TELECOM ITALIA – BELL ATLANTIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivetti (2)
Mostra Tutti

TELESCRIVENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELESCRIVENTE Ettore AGOSTI . Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] codice corrispondono tre segni, ad es. lettere maiuscole, minuscole e cifre oppure lettere latine, greche e cifre. In queste telescriventi dette a triplo scambio la stampa della terza serie di segni si ottiene o inviando in linea la 32ª combinazione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – SEGNO D'INTERPUNZIONE – MOTORE ELETTRICO – RADDRIZZATORI – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCRIVENTE (1)
Mostra Tutti

telecomunicazioni, reti di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telecomunicazioni, reti di Nicola Nosengo Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] dei postini. Ma gli alti costi della manutenzione degli impianti e la nascita di tecnologie più economiche come le telescriventi e poi il fax hanno portato ovunque all’abbandono di questo sistema, oggi praticamente usato solo nei grandi magazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – VALVOLE TERMOIONICHE – MONOPOLIO NATURALE – GUGLIELMO MARCONI – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni, reti di (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956) Ascanio NIUTTA Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] Morse, che devono essere poi tradotti da un operatore, sia direttamente a stampa per mezzo di una macchina del tipo telescrivente. L'ufficio centrale è collegato - per filo, per posta pneumatica o per altro mezzo celere - con eventuali uffici rionali ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Baudot, dal nome di J.-M.-. Baudot che lo introdusse nel 1874, è un codice a 5 bit usato su telescriventi di buona qualità, come quelle della Telex. Il codice EBCDIC, impiegato sui dispositivi sincroni dell'IBM, consiste di caratteri codificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
telescrivènte
telescrivente telescrivènte agg. e s. f. [comp. di tele- e scrivente, part. pres. di scrivere, per calco dell’ingl. teletype]. – Macchina t., e più com. telescrivente s. f., apparato telegrafico aritmico (cioè non vincolato a un particolare...
telescriventista
telescriventista s. m. e f. [der. di telescrivente] (pl. m. -i). – Chi opera, trasmettendo e ricevendo, a una telescrivente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali