NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] Bini (Firenze 1856); Risposta all’articolo sulla Rivista delle collazioni dei Ss. padri pubblicate dal can. Telesforo Bini, s.l. né d. [ma, probabilmente, ibid. 1856]; Don Zizzira. Novella di don Peperone (ibid. 1870: in sesta rima, pubbl. da ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] tutta la sua attività, tanto da fargli meritare la fama di uomo «assai dedito agli affari», come lo dipinse Telesforo Sarti (Il Parlamento italiano nel Cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 458), e, soprattutto, da farlo trovare spessissimo al ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] lavoro di Benedetto Agrizzi eseguì S. Lorenzo martire in prigione battezza s. Ippolito, da Nicola Bozzi realizzò invece S. Telesforo e S. Lino. Risale infine al 1857 il disegno a carboncino tratto da una fotografia raffigurante il cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] , trattenendo per sé solo poche opere, che fece portare a Torino.
Il 30 agosto 1810 morì il suo unico figlio maschio, Telesforo (nato nel 1799), lasciando la famiglia senza prospettive di discendenza. Di lì a poco morì anche il conte Luigi Roero di ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] politici dell’epoca lo consideravano un «repubblicano all’acqua di rosa» (Brangi, 1889, p. 71) e il biografo parlamentare Telesforo Sarti precisò che era «radicale, ma di quei radicali di buon senso, che sono in sostanza più conservatori di certi ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] procurò al M. altre commissioni (Lanzi): in S. Barnaba, a San Ginesio, era un S. Barnaba e i ss. Antonio Abate, Telesforo papa e Tiburzio, e secondo Ticozzi egli «assai più operò in varie città».
Nel 1767 Clemente XIII celebrò la canonizzazione di ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] artistica e commerciale, Milano 1912, interessante documento del pionierismo italiano in Libia); il 7 ott. 1883 fondò a Roma, con Telesforo Sarti, la Gazzetta teatrale, finita però il 23 marzo 1884, e, pure a Roma, nel 1885 pubblicò un Dizionario ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] . Nel 1894 presiedette la Commissione dei quindici che esaminò i provvedimenti finanziari del governo Sonnino.
Di lui scrisse Telesforo Sarti (1890, p. 941), il noto biografo ottocentesco di parlamentari italiani: «Io credo che oggi giorno pochi in ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] e scarso pe’ dotti» (Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 215).
Nelle poche righe dedicategli da Telesforo Sarti, Racchia fu presentato quale «concittadino e congiunto del precedente» biografato (Il parlamento subalpino e nazionale, Roma ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] cardinali della Santa Romana Chiesa, V-VI, Roma 1793, pp. 278 s., 292-297; T. Benigni, Annotazioni dell’abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione di San Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri, ibid., XXIII, Fermo 1795; M. Cerrati, Tiberii Alpharani ...
Leggi Tutto
arboriano
agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta di Sanremo: lo rivela la stessa Sastre...