Società per la produzione e diffusione di programmi televisivi, la raccolta pubblicitaria e la gestione dei diritti televisivi e cinematografici, con sede a Milano. Sorta nel 1995 dalla riorganizzazione [...] Pubblitalia ’80. M. è attiva anche nell’ambito della pay-tv (M. Premium, dal 2005) e nel settore della televisionesatellitare (M. Plus, dal 2008), oltre a operare nel mercato del cinema e in ambito multimediale attraverso la società Medusa. Nel ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] inoltre, la distinzione iniziale: esistono quindi le t. terrestre, satellitare e via cavo sia di tipo analogico sia di tipo per la t. digitale terrestre (DTT, digital terrestrial television). La t. digitale costituisce un elemento importante nel ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] discipline che va dalle radiodiffusioni al giornalismo, dalla televisione all'informatica - è divenuta il tratto distintivo risorsa di comunicazione costosa (ad esempio, un canale satellitare o un ponte radio), facendola condividere da molti utenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , soprattutto quando poi negli anni Sessanta iniziò a svilupparsi la comunicazione satellitare (Telstar, Earlybird). Ciò che il cinema raccontava con enfasi a distanza di tempo, la televisione lo raccontava in presa diretta, nel momento stesso in cui ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] e nel resto del mondo. Inoltre, gli Stati Uniti sono stati il paese in cui si è diffusa prima la televisione digitale, satellitare, terrestre oppure via cavo, e dove la diffusione dei computer, e quindi dell'informazione in rete via Internet, è stata ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] sulle notizie di più stretta attualità.
Il passaggio alla televisione commerciale
Ma ancor prima dell’esordio di Flash, nel il suo nuovo programma RiSkytutto, la riedizione per la tv satellitare del suo più celebre quiz, mai andata in onda.
Morì ...
Leggi Tutto
Bernardini, Massimo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1955). Negli anni Ottanta, prima di diventare giornalista professionista, si è occupato di musica sia come compositore e arrangiatore, [...] . È stato autore e conduttore prima per la radio e poi per la televisione, soprattutto di molti programmi di approfondimento, e ha partecipato alla nascita dell’emittente satellitare cattolica Sat 2000. Dal 2005 è co-autore e conduttore di TV Talk ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Sono già state citate le novità consentite dalla comunicazione satellitare; ormai il giornalista ovunque si trovi può comunicare 1% ai quotidiani e 14,1% ai periodici) contro il 56,5% delle televisioni (37,1% a Mediaset, 16,9% alla RAI, 1% a La7).
...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la distanza tra lo stadio e le case di chi ascolta, sarà solo la televisione a esercitare per gli altri il dono dell'ubiquità, dono che per secoli è ascolti.
Nel 1968 viene fondata una rete satellitare quasi globale resa attiva dal sistema Intelsat ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] impianti di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di sorveglianza satellitare e così via.
Questi servizi e dispositivi sottopongono la senza particolare difficoltà. Per es., guardare la televisione, ascoltare musica con l’iPod e parlare con ...
Leggi Tutto
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...
radio-etichetta
(radio etichetta), s. f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto sul quale è stato applicato....