Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] t. svedese ha trovato in L. Norén nuove varianti alla tematica del dramma familiare. Nel contesto statunitense, invece, la produzione teatrale dall'insieme degli spettacoli più diffusi (cinema e televisione), e cioè il suo carattere di spettacolo 'al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ivi 1981; A. Ranney, Channels of power. The impact of television on American politics, ivi 1983; R. Dallek, R. Reagan. le diverse tecniche narrative, i multiformi modelli linguistici e tematici, senza una guida sicura, alla ricerca di modi ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Roberta Ascarelli
Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, [...] pubblico in alternativa alla selezione operata dal teatro borghese, e la tematica del "nuovo nella tradizione" per cui quanto più si va rapito, 1975; Mistero buffo, ried., 1976, in televisione nel 1977, assieme ad altre rappresentazioni) facendone un ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] trovato in seguito una più precisa definizione stilistica e tematica. Grazie all'appoggio del produttore indipendente Lorens Marmsted, al più tardo Riten (1969; Il rito), realizzato per la televisione, ma trova la sua più famosa messa in scena in Det ...
Leggi Tutto
Olmi, Ermanno
Tullio Kezich
Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni [...] mai il documentario; la sua attività proseguì infatti in televisione con oltre venti titoli, che spaziano in un raccontando il primo impiego di un giovane cameriere, si riallaccia alla tematica di Il posto. Il film successivo, La leggenda del Santo ...
Leggi Tutto
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
generalista
agg. [der. di generale1, sul modello del fr. généraliste]. – Riferito a un mezzo di comunicazione di massa, che tratta argomenti di vario genere, in contrapp. a tematico (o a tema): televisione, stampa g.; un canale g.; un sito,...