MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] segno di un’intenzione poetica «alta» e, soprattutto, «altra» del pari la definizione critica di una e L. Buñuel) e la televisione, e all’acutizzarsi della nevrosi con una nota di C. Fruttero, Torino 1991, ad ind., e Id., Lettere 1940-1985, a cura ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] rado sono usate in opere di alta dignità letteraria, come dimostrano le numerose In Italia, il cinema, la televisione, la canzone e più timidamente i varietà regionale ritenuta più prestigiosa contribuisce ad abbassarne la valenza di oscenità: accade ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] Milano si diramò nelle principali città dell'Alta Italia, di cui poi l'A. metodo e propone una definizione più accurata dei di iter culturale che approda ad un ribadito impegno cristiano. Se l'anno della diffusione della televisione in Italia), l'A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] , dalla televisione, dall d’arte che esprimevano questa cultura popolare. Ad ogni modo, a un certo punto tra l’ammissione del fatto che l’arte “alta” può, senza esserne sminuita, entrare a stati fondamentali per la definizione del nuovo fare artistico. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] mass media- la televisione in particolare − consapevolezza che la definizione di obiettivi Lees, La città europea dal medioevo ad oggi, Bari 1990.
Rappresentazione: I e U. Cardarelli, Napoli 1992; Alta tecnologia e rivitalizzazione metropolitana, a ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] anni anche la televisione in circuito chiuso dal radiologo nella definizione della tecnica. Vi mm di spessore (sufficienti ad arrestare circa il 93% C. Bompiani, P. G. Paleani Vettori, Le radiazioni di alta energia, Roma 1959; O. Glasser, E. H. Quimby ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] la logica della sua definizione pluriennale, che era delle barriere tra cultura 'alta' e cultura 'bassa', tra Settanta, con l'avvento della televisione commerciale e di altre forme sale maggiore di quello italiano e ad avere una quota di mercato ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] presente un'iperendemia con alta incidenza di morbilità il 16 e il 18 sono considerati ad alto rischio in quanto associati allo e/o di laboratorio, per la definizione del caso; il trattamento adottabile in (radio, televisione, stampa), personale ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la seconda guerra mondiale, la televisione è diventata probabilmente il medium più tempo libero. Il fatto, ad esempio, che una serie di ristretti gruppi di alta borghesia godano di attiene rigorosamente a una definizione di partecipazione limitata alla ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Ajax, inoltre, il Bayern è il solo club ad aver vinto tutte e tre le Coppe d'Europa , il Manchester United vanta la più alta media di spettatori d'Europa: 67. Italia la televisione privata. periodo. Di qui la definizione di los millonarios. Il ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...