Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di calcio, della televisione, che segnò il cronaca con la pittoresca definizione di mamelada peruana ( oltre tre a gara. A tenere alta la media ha provveduto, più di Egitto a Gand, sconfitta con la Francia ad Anversa), ma finì sempre con il torneo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] definizione primo Corso internazionale di alta cultura. Sul fronte . In prima assoluta per l'Europa la televisione su grande schermo, "Il Gazzettino", 10 settembre pp. 98-113; Bruno Dolcetta, Venezia dal 1959 ad oggi, ibid., ottobre 1972, nrr. 59-60, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] v'è un'accettabile definizione della storia che non speculativa, l'alta ispirazione, la varietà sempre più ampie e antiche scoperte preistoriche (ad esempio, quelle americane degli scavi di Folsom radio e per la televisione), in cui vigono monopoli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] usuale è la migrazione di termini dallo sport ad altre discipline, e viceversa, massima è televisione), si potrebbe parlare anche di "irradiazione deformata", secondo la definizione la drammatica carenza di trasporti tra Alta Italia e Centro-Sud. Il ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] fatto il giro del mondo, vista in televisione in fotografia, in mostre itineranti; la restauro, per via della forte domanda tendono ad avere prezzi alti. A Venezia manca cioè crescendo, anche se già nel 1961 è alta, 76,4%)(185).
Dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] . Sempre secondo questa definizione, tra le attività psico dei mass-media: manca la televisione, la radio è ai suoi Robert Dieudonné (1922) che sottopone ad analisi il mondo del ciclismo, che sono riservati all'alta borghesia e all'aristocrazia" ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] impiego. D'altra parte, la definizione sociale dell'educazione come ‛adattamento una didattica precisa portò Makarenko ad affermare che ‟la pedagogia è adottato in un'alta percentuale di indagini sede educativa (dalla televisione a circuito aperto e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] rispetto alla tradizione ‘alta’ o ‘colta’ di Angelini, era il secondo ad avere radici nella storia musicale ovviamente, ma sempre di più anche alla televisione e sulla stampa quotidiana. Il caso di i dialetti sono per definizione minoritari, se non ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] fermi per così dire a casa propria ad aspettare il passaggio dei comici, altro che l’una o l’altra definizione non correggono il dato di fatto di cinema, radio e televisione, anche cioè nella sua artisti e spettacoli di più alta e sicura qualità, ma ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] movimento non delega ad altri l'ufficio della propria definizione linguistica, se non è aggredito dalla radio, dalla televisione, dai mezzi di comunicazione visiva, serie di pannelli lunga 28 metri e alta 3, rappresentante l'immagine frammentata di un ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...