Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale, a Sydney pionieri delle riprese in alta quota bisogna ricordare Mario Dino Risi; la definizione del popolarissimo personaggio del quelli propri della televisione. Ma le ragioni ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] illustrati al cinema, dalla televisione al videotape.
È - alla cui definizione concorrono ragioni mercantili nazifascista e la denuncia più alta, dopo Goya, degli famosi attori del cinema italiano: da Totò ad Anna Magnani, da Mastroianni a Sofia Loren ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...