• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Telecomunicazioni [9]
Temi generali [10]
Comunicazione [7]
Tecnologia radiofonica e televisiva [5]
Ingegneria [4]
Sport [4]
Informatica [4]
Mass-media [1]
Arti visive [3]
Discipline sportive [2]

MULTIMEDIALI, sistemi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Multimediali, sistemi Paolo Marocco Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] ciò è all'origine della rivoluzione digitale del terzo millennio, dove musica, cinema, televisione, videogiochi e Internet sono confluiti in per es. grazie all'affermazione della trasmissione satellitare o via cavo ottico. Nuove frontiere potrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE INTERATTIVA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – CINEMA SPERIMENTALE – PERSONAL COMPUTER – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTIMEDIALI, sistemi (3)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOCOMUNICAZIONI Angelo Bernardini (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132) Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] la televisione ad alta definizione (High Definition TeleVision, 'accesso multiplo alla risorsa satellitare è quasi sempre a , Mobile communications engineering, New York 1982; G. Calhoun, Digital cellular radio, Norwood (Mass.) 1988; D.E. Adams, ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODULAZIONE NUMERICA – BELL LABORATORIES – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] resa più agevole dal posizionamento satellitare (GPS). Nel caso delle aree della fotogrammetria analogica. Il sistema digitale puro deve fare i conti le immersioni ad alta profondità e una televisione sottomarina a circuito chiuso, anch'essa trainata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] più recenti dedicate al mondo digitale e al web). Nel al canale/agenzia radiofonica satellitare BluSat2000 che fornisce programmi «Radiocorriere Tv», 25, 1954, pp. 3-4. 38 G., La televisione e il Concilio, «L’Osservatore romano», 29 dicembre 1961, p. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FOTOGIORNALISMO DI GUERRA

XXI Secolo (2009)

Fotogiornalismo di guerra Manuela Fugenzi Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] nel caso del telefono satellitare (per la prima volta l’informazione a getto continuo di televisioni e testate giornalistiche (carta stampata strumenti a uso personale come macchine fotografiche digitali, nonché di accedere liberamente a Internet per ... Leggi Tutto

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] spesso già attivi in altri settori come la televisione, la telefonia o la carta stampata. Come tipici della società. La radiofonia digitale e Internet Il rapporto tra punto di forza dell’offerta satellitare risiede nel coinvolgimento, nelle vesti ... Leggi Tutto

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] prodotta dalla Warner Bros. e trasmessa in televisione negli Stati Uniti dal 1992, ispirata alle che con lo sviluppo della tecnologia digitale hanno portato a livelli di anche su DeAKids, il canale satellitare per ragazzi della De Agostini). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] circuito chiuso, sistemi di sorveglianza satellitare e così via. Questi servizi the age of electronic media, 2000; Children in the digital age. Influences of electron-ic media on development, ed Per es., guardare la televisione, ascoltare musica con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ha favorito lo sviluppo, accanto a quella classica, della televisione satellitare, del digitale terrestre e della IPTV (Internet Protocol Television), la televisione via Internet. Quest’ultima appare quella tecnologicamente più interessante perché ... Leggi Tutto

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] operata attraverso la fotografia satellitare, il continuum costituito di uso quotidiano al pari di televisione, cinema, giornali e radio. , non è lontano il momento in cui la cartografia digitale sarà in grado di segnalarci non solo il parcheggio più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
free tv
free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali