• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Telecomunicazioni [9]
Temi generali [10]
Comunicazione [7]
Tecnologia radiofonica e televisiva [5]
Ingegneria [4]
Sport [4]
Informatica [4]
Mass-media [1]
Arti visive [3]
Discipline sportive [2]

network televisivi nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

network televisivi nazionali <nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] 2012, è una piattaforma satellitare, in quanto per legge non può diffondere in digitale terrestre, sistema progressivamente adottato generale dei ricavi della pubblicità è in calo per la televisione, così come accade per la stampa: nei primi nove ... Leggi Tutto

palinsesto

Lessico del XXI Secolo (2013)

palinsesto palinsèsto s. m. – Nell’ambito dei mass media, e in particolar modo in quello della radio, della televisione e del web, il p. rappresenta l’insieme dei programmi che vengono trasmessi da un’emittente [...] a una sempre maggiore differenziazione dell’offerta di contenuti. Sebbene la rivoluzione satellitare portata dall’arrivo di Sky l’avesse già in precedenza modificata, la rivoluzione digitale, giunta verso la fine del primo decennio del 21° secolo, ha ... Leggi Tutto

MP3

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MP3 Andrea Granelli Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delle informazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] nel 1993), e successivamente MPEG-2 (ratificato come standard internazionale ISO/IEC 13818-3 e pubblicato nel 1995). MPEG-2 è il formato alla base di DVD-Video, televisione satellitare e digitale terrestre. → Comunicazione e nuove tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TELEVISIONE SATELLITARE – DIGITALE TERRESTRE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MP3 (2)
Mostra Tutti

ENG

Lessico del XXI Secolo (2012)

ENG –  Sigla di Electronic news-gathering, usata nel giornalismo televisivo. Indica le riprese, di solito di cronaca, effettuate in esterni con i mezzi di registrazione elettronica che hanno contribuito [...] notevolmente allo sviluppo della televisione fin dagli anni Ottanta del 20° secolo o anche la stazione di trasmissione satellitare che consente il collegamento in diretta. da operatore, munito di telecamera digitale. L'ENG, tuttavia, si riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MICROONDE

full HD

Lessico del XXI Secolo (2012)

full HD <ful èič dìi> (it. <ful àkka di>) locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Nelle trasmissioni televisive, apparato ad alta definizione (High definition) in grado di registrare [...] l’operazione inversa (upscaling) permette di riprodurre in 1080p un filmato che non sia un full HD nativo. Trasmissioni televisive in full HD (sia native sia in upscaling) sono disponibili sia sul digitale terrestre sia sulla televisione satellitare. ... Leggi Tutto

Auditel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Auditel Società italiana costituita nel 1984 per rilevare l’ascolto della televisione (➔ audience) in Italia, conseguito attraverso le diverse modalità di trasmissione. L’A. è una Joint Industry Commitee [...] tripartito che riunisce le 3 componenti del mercato televisivo: televisione pubblica, emittenza privata (reti nazionali e locali) e investitori , registratore dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, console da tavolo); telecomando ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – GSM

pay TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

pay TV <pèi tiivìi> (it. <pèi tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Rete televisiva commerciale che consente la visione dei propri programmi soltanto dietro il pagamento di [...] televisivo, trasmesso utilizzando canali satellitari o digitali, viene criptato dalla stazione emittente e cinema, alla scienza o allo sport. In Italia, la prima televisione a pagamento, satellitare, è stata Telepiù nel 1990, seguita da Stream TV nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
free tv
free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali