• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Comunicazione [8]
Informatica [12]
Temi generali [11]
Mass-media [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Telecomunicazioni [6]
Sociologia [5]
Cinema [6]
Diritto [5]
Informatica applicata [4]

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] luogo e nel momento scelti individualmente» (comunicazione interattiva, on demand). La realtà economica reclama, in palazzo di un architetto famoso o alle immagini di una televisione accesa che compaiono casualmente sullo sfondo della scena di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ’è dubbio che per molti in Occidente, anche grazie alla televisione, l’esperienza culturale è divenuta più ricca e più complessa attendibilità dei messaggi che riceve, né stabilire una relazione interattiva con la fonte emittente. E si prevede che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FOTOGIORNALISMO DI GUERRA

XXI Secolo (2009)

Fotogiornalismo di guerra Manuela Fugenzi Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] di un preciso stile, l’agenzia presenta un sito interattivo dove, accanto alla possibilità di fare ricerca di immagini fotogiornalismo per soddisfare l’informazione a getto continuo di televisioni e testate giornalistiche (carta stampata e siti web) ... Leggi Tutto

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] con l’estraneo, con l’altro, in un gioco di botta e risposta interattivo che ha portato all’anonimato sulle chat e che è oggi alla base , sia il significato di telefono, sia quello di radio(televisione), al tempo di Internet, non sono più gli stessi ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] dalla vicinanza di un magnete al tubo catodico di una televisione. Studiò gli effetti e imparò a utilizzarli a proprio di modificabilità, casuale o programmato, e da una relazione interattiva con l’osservatore. La nozione viene a interessare non ... Leggi Tutto

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] studi linguistici, un grande interesse per le varietà trasmesse: quella della televisione – innanzi tutto – e della radio, ma anche quella del massa informativa» e di arginare il «caos interattivo» grazie a una nuova disciplina chiamata Web usability ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] un piano linguistico e formale al cinema e alla televisione. Abolite le distinzioni tra le arti, egli tende a . C. Infante, Performing media. La nuova spettacolarità della comunicazione interattiva e mobile, Palermo 2004. A.M. Monteverdi, Il teatro ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] vedi Tacita Dean o Douglas Gordon); c) l’estetica interattiva (sperimentata in occasione di mostre come Documenta 2002 o la i filosofi compaiono richiestissimi ovunque, sui giornali, in televisione, nei musei, nei cataloghi? E quali sono le ... Leggi Tutto

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] gente comune fosse protetta dalla manipolazione di massa. La televisione ha indebolito l'influenza degli opinion leaders, accentuando l' , siamo in grado di esplorarne la struttura logica o interattiva. Questo ci può condurre da un lato a porre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] mondiale, esperienze di uso quotidiano al pari di televisione, cinema, giornali e radio. I sistemi di tecnologie di telecomunicazione offerte dal web; nell’essere altamente interattiva; nell’essere un prodotto sociale con un ampio raggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
enhanced tv
enhanced tv loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa in più, interattiva e in grado di dialogare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali