• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] fu l'americano G. R. Carey intorno al 1875 (v. fig. 1). Va rilevato il fatto che gli studi e le prime realizzazioni televisive sono antecedenti all'invenzione della radio, anche se la televisione è entrata nell'uso pratico molti anni dopo di essa. In ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

talk show

Lessico del XXI Secolo (2013)

talk show <tòok šë'u> (it. <tólk šóu>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma televisivo (lett. «spettacolo di parola») che fa dell’opinione e della chiacchiera il suo centro [...] . Arena di discussione privilegiata per temi caldi d’attualità e non, riesce ad avere un’ influenza anche al di là dello schermo televisivo, come accade per es. per molti talk politici. Con il passare del tempo, però, il t. s. si è svuotato di certe ... Leggi Tutto

Wallace, Toby Mark

Enciclopedia on line

Wallace, Toby Mark. – Attore britannico naturalizzato australiano (Londra 1996). Con una carriera molto attiva come interprete televisivo di fortunate serie quali Neighbours (2012), Romper stomper (2018) [...] e soprattutto The society (2019), si è affermato per le sue doti recitative anche nel cinema (Lucky country, 2009; Return to Nim's Island, 2013; Boys on film 11: we are animals, 2014; Boys in the trees, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – VENEZIA – LONDRA

Van Dyke, Dick

Enciclopedia on line

Van Dyke, Dick Attore statunitense (n. West Plains, Missouri, 1925). Formatosi negli anni Cinquanta e Sessanta tra il network televisivo CBS e Broadway, nel 1960 è stato protagonista del musical Bye Bye Birdie (poi trasposto [...] suo show (The New Dick Van Dyke Show, 1971-1974), per poi vestire i panni del dottor M. Sloan nella fortunata serie televisiva Diagnosis – Murder (Un detective in corsia, 1993-2001). Tra il 2006 e il 2008 ha recitato nei quattro episodi del film TV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY POPPINS – EMMY AWARDS – BROADWAY – CBS

Pilot

Lessico del XXI Secolo (2013)

pilot <pàilët> s. ingl., usato in it. al masch. – Prima puntata (ingl. pilota) di un programma televisivo, indicato anche come numero zero o episodio pilota. Può essere utilizzato dai produttori [...] commenti da alcuni spettaori. Spesso è la base sulla quale lavorare per apportare modifiche e aggiustamenti. Il p. è anche la prima puntata mandata in onda di uno show, termine perlopiù utilizzato nell’ambito delle serie televisive americane. ... Leggi Tutto

bonolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

bonolizzazione s. f. (iron.) Adeguamento ai modi, ai tempi e ai ritmi di Paolo Bonolis, conduttore televisivo. • Sanremo sembrava «Amici»: ha ospitato la dark lady di «Amici», ha convogliato il pubblico [...] di «Amici», ha agevolato la vittoria di un cantante di «Amici». Curioso che il Foglio sia stato l’unico giornale che ne abbia previsto in anticipo la vittoria. Le iniezioni del modello talent show (l’unico ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PAOLO BONOLIS – TALENT SHOW – PUPO – PFM

televisione di strada

NEOLOGISMI (2018)

televisione di strada loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale; programma televisivo ripreso dalla strada. • Dopo aver enunciato le caratteristiche delle tv di strada [...] (tra le quali quella di non avere scopo di lucro), il disegno di legge [proposto dal senatore leghista Sergio Divina] intende regolamentare le disposizioni tecniche di trasmissione, installazione e manutenzione, ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – REALITY SHOW – CHE M – CONI

catalanata

NEOLOGISMI (2018)

catalanata s. f. (scherz. iron.) Battuta ovvia, tipica di Massimo Catalano (1936-2013), musicista e personaggio televisivo. • [tit.] Ma le «catalanate» sono dure a morire [testo] […] Catalano sarà però [...] soprattutto ricordato per l’ironia delle surreali banalità che lanciava a tardissima serata dagli schermi tv […] Un mondo che non c’è più da tempo e che ci lascia in eredità il Catalano delle «catalanate»: ... Leggi Tutto
TAGS: CATALANO – CATALANO

DOUGLAS, Melvyn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Melvyn Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] e morto a New York il 4 agosto 1981. Presenza inconfondibile, talora in ruoli da comprimario, nelle commedie sofisticate degli anni Trenta e Quaranta, divenne con il suo charme, l'aspetto distinto, i baffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOUGLAS FAIRBANKS JR – GEORGE FITZMAURICE – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Melvyn (1)
Mostra Tutti

GRANGER, Stewart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Stewart Anton Giulio Mancino Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] e morto a Santa Monica (California) il 16 agosto 1993. L'aspetto affascinante, virile e aristocratico, e l'innata inclinazione a interpretare personaggi spregiudicati o avventurieri, permisero a G. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – CURTIS BERNHARDT – WILLIAM DIETERLE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGER, Stewart (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 137
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali