Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] il discorso sugli effetti che la commedia e la satira producono sulla realtà sociale. Regista, attore, sceneggiatore e autore televisivo, Nanni Loy (Cagliari 1925 – Fregene, Roma, 1995) si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] regolasse il settore, anche limitandolo e assumendo il ruolo di monopolista di un servizio (in specie quello televisivo, caratterizzato da scarsezza dei mezzi – cioè pochissime frequenze – e necessità di grandi risorse finanziarie e investimenti per ...
Leggi Tutto
«Il gioco di maggior successo negli Stati Uniti e presentato in esclusiva da Odeon TV. Un gioco facile, ma così simile alla vita... Chi vincerà alla ruota della fortuna? Alle 20.00 con Casti».Sulle pagine de «La Stampa» del 17 Novembre 1987 (p. 6), ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] citarne alcuni) non sembrano scoraggiare i tanti che li commettono. L’unico contesto in cui chi bestemmia rischia l’espulsione è quello televisivo, dove si può dire e fare di tutto (incluse risse e insulti in diretta) ma non imprecare in quel modo. È ...
Leggi Tutto
Undici domande a Emanuele Giovannini, tra lingua e vita La sua vita in un tweet Autore televisivo da trent'anni giusti giusti. Da più di venti, autore di riferimento di Carlo Conti. Tra i programmi con [...] la mia firma: I migliori anni, Tale e Quale Sho ...
Leggi Tutto
Undici domande a Gianni Minà, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet«Gianni Minà, giornalista, scrittore, conduttore televisivo». Dicono. Ma, soprattutto, tifoso del Toro. 1. La parola al centro della [...] sua vita: quando lo ha capito?Quando da rag ...
Leggi Tutto
I fratelli Guido e Maurizio De Angelis, gli Oliver Onions, sono gli autori della colonna musicale dello sceneggiato televisivo del 1976 che prende il nome dall’eroe eponimo, Sandokan. I musicisti romani [...] non si limitano a sviluppare la sigla, che div ...
Leggi Tutto
I fratelli Guido e Maurizio De Angelis, gli Oliver Onions, sono gli autori della colonna musicale dello sceneggiato televisivo del 1976 che prende il nome dall’eroe eponimo, Sandokan. I musicisti romani [...] non si limitano a sviluppare la sigla, che div ...
Leggi Tutto
Chi c’era, quel martedì della Befana del 1976, assistette a uno di quegli eventi che cambiano la percezione della televisione. Il primo episodio di Sandokan, sceneggiato televisivo (allora si diceva così, [...] e noi useremo volutamente questa parola) con ...
Leggi Tutto
«Fabio Volo, nome d'arte di Fabio Bonetti (Calcinate, 23 giugno 1972), è un attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, doppiatore e sceneggiatore italiano». Così Wikipedia, precisa [...] e puntuale, a parte la lacunosa indicazione i ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
televisivo
televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
(meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio.
• Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...