Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra [...] produzione discografica, ha sempre privilegiato il contatto dal vivo con il pubblico, rimanendo per lo più lontano dal mezzo televisivo.
Il primo album da interprete è Folkbeat n. 1 (1967, che raccoglie brani degli anni precedenti, tra i quali ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] of Paris (1952), Messiah (1954), e alcuni libri gialli, scritti sotto lo pseudonimo di Edgar Box, fu attivo come sceneggiatore televisivo e cinematografico e come autore di testi per il teatro (Visit to a small planet, 1955; A sense of justice, 1955 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. Bexhill, Sussex, 1947). Fondatore della compagnia sperimentale Portable Theatre (1968) e del Joint stock theatre group (1975), è autore di testi scarni e politicamente impegnati, [...] 'invasione dell'Iraq. È anche regista dei propri lavori (regista associato al National Theatre dal 1984), sceneggiatore televisivo e cinematografico (The hours, 2001; Murder in Samarkand, 2008), nonché autore di fortunati adattamenti (The rules of ...
Leggi Tutto
Balivo, Caterina. – Conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1980). Nel 1999 ha partecipato a Miss Italia classificandosi terza, successivamente ha seguito corsi di recitazione e frequentato stage di [...] (2009), Pomeriggio sul 2 (2010-11), Il più grande pasticcere (2014). Nel 2009 le è stato conferito il Premio regia televisiva come personaggio rivelazione dell’anno. Dal 2013 al 2018 ha condotto su Rai2 la trasmissione pomeridiana Detto fatto e dal ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] dal saggio di diploma, in cui ha ricoperto il ruolo del principe Amleto. Ha lavorato quindi come attore teatrale, televisivo e cinematografico, per poi passare alla regia teatrale, fondando nel 1987, con D. Parfitt, una sua compagnia, la Renaissance ...
Leggi Tutto
Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] l'inizio di un lavoro costante per la televisione che la vide, fino al 1986, apparire spesso in episodi di note serie televisive, come Baretta. A sedici anni, divenuta membro dello Screen Actors Guild, assunse il nome d'arte con cui è divenuta famosa ...
Leggi Tutto
Cleese, John (propr. John Marwood)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e sceneggiatore inglese, nato a Weston-Super-Mare (Somerset) il 27 ottobre 1939. Fondatore del celebre gruppo satirico inglese [...] alla compagnia teatrale universitaria, intraprese la carriera artistica. Dopo alcune tournée teatrali e i primi lavori come sceneggiatore televisivo, C. e il suo vecchio compagno di università Graham Chapman fondarono nel 1969, insieme a Eric Idle ...
Leggi Tutto
Chow Yun-Fat
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] a diciassette anni, C. Y.-F. fece lavori occasionali prima di iniziare la carriera artistica presso la TVB, la rete televisiva di Hong Kong di proprietà degli Shaw Brothers, i cui studios negli anni Sessanta e Settanta hanno prodotto instancabilmente ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] intento sperimentale, senza distinzioni tra lungometraggio e cortometraggio (Les roses de la vie, 1962; Maladie, 1978) o prodotto televisivo seriale (Les jurés de l'ombre, 1989). Successivamente in L'étrangleur (1970), girato dal punto di vista di un ...
Leggi Tutto
Stones, Dwight
Giorgio Reineri
USA • Los Angeles, 6 dicembre 1953 • Specialità: Salto in alto
Californiano di ascendenza svedese, è stato il primo a superare i 2,30 m, l'11 luglio 1973 a Monaco di [...] quelli del 1980 per il boicottaggio americano ma fu ancora quarto nel 1984 a Los Angeles con 2,31 m. Al termine della carriera agonistica, divenne commentatore televisivo per la NBC ai Giochi Olimpici e nei maggiori avvenimenti atletici mondiali. ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...