Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] di sceneggiature per fumetti e per la televisione, L. ha anche ideato e condotto le numerose serie del programma televisivo Blu notte-Misteri italiani, in cui si analizzano crimini insoluti ed episodi controversi della storia italiana. Dal 2014 al ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] a sedurlo e ne rimase affascinato» (E. Scalfari, in Caro Beniamino, 2006, pp. 39-42). Nacque così la rubrica di critica televisiva A parer mio per la quale produsse quasi 1500 articoli fra il 1985 e il 1994, con uno standard di qualità sempre ...
Leggi Tutto
McGAHERN, John
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] di dieci racconti, per la quale ha ricevuto un American Irish Literary Award. McG. è anche autore di un dramma televisivo, The Rockingham shoot (1987). Il suo più recente romanzo, Amongst women (1990), riprende e sviluppa temi e personaggi di Gold ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in tutto il Sudamerica.
Di nuovo tra i banchi
La scuola dove Alberto Manzi tornò alla fine della sua esperienza televisiva era la stessa dove già insegnava da anni e dove sarebbe rimasto fino al conseguimento della pensione, l’istituto Fratelli ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] ), dove il triangolo amoroso si sospende in spazi insieme esteriori e interiori. Oltre a scrivere la sceneggiatura per il film televisivo Tre operai (1980) di Francesco Maselli, da C. Bernari, e collaborare ai dialoghi per Io e lui (1973) di Luciano ...
Leggi Tutto
Peter Pan
Margherita d'Amico
L’infanzia che non vuole finire
È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] della Walt Disney.
Il ruolo teatrale fu interpretato per la prima volta da Nina Boucicault. Nel 1976, in un film televisivo, è stata poi Mia Farrow a vestirne i panni. Nel 1980 il cantautore napoletano Edoardo Bennato dedica al ragazzino volante uno ...
Leggi Tutto
London, Jack
Ermanno Detti
Il fascino dell’avventura
A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le [...] di saggi pubblicati su riviste. Le opere di London sono state portate più volte sullo schermo cinematografico e su quello televisivo, e molti dei suoi romanzi avventurosi sono divenuti fumetti.
La chiave del successo
Perché i romanzi di London hanno ...
Leggi Tutto
Sandokan
Margherita d’Amico
Il nobile pirata nemico dei colonialisti
Ardito, collerico, coraggioso fino all’inverosimile, Sandokan è (assieme al Corsaro Nero) il più celebre pirata-gentiluomo creato [...] due tigri, Sandokan alla riscossa, La rivincita di Yanez, La riconquista di Mompracem.
Nel 1976, lo sceneggiato televisivo diretto da Sergio Sollima rinverdisce la celebrità di Sandokan; ha come protagonisti Kabir Bedi, Philippe Noiret, Carole André ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] dei media (dall'editoria, con le sue collane e le sue copertine, dalle recensioni sulla stampa, dalla promozione cinematografica e televisiva) e che viene accolto come tale dal pubblico.Questa intesa per altro è il frutto di una sorta di continuo ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] e sostanzialmente fedele agli intenti di denuncia della violenza razziale del dramma sartriano. Nel 1978 Elio Petri adattò nel televisivo Le mani sporche, la pièce Les mains sales, affidando il ruolo del protagonista a un sofferto e intenso Marcello ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...