• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1363]
Sport [62]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

BAGNI, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNI, Salvatore Fabio Monti Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] la sua militanza nel Napoli. Conclude la carriera ad Avellino in serie B. In nazionale è l'autore del gol più veloce della storia azzurra, segnato dopo soli 21 secondi in Italia-Messico (4 febbraio 1984, 5-0). Oggi è commentatore televisivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] merito e che rappresenta un caso di professionismo nella vela. Skipper di fama provenienti dalla Coppa America e noti al pubblico televisivo si sfidano in gare di 4-7 giorni in diverse località, con regate uno contro uno seguite da terra, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] 5 km ‒ dei vari atleti in gara sono disponibili per i giornalisti e possono apparire in sovrimpressione sugli schermi televisivi o essere messi in rete a vantaggio dei fruitori di Internet. L'utilizzo dei transponder è andato diffondendosi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

pugilato

Enciclopedia on line

Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità [...] . Con l’avvento di Clay, atleta dalla fortissima personalità e dall’innato senso dello spettacolo, e con la crescente diffusione del mezzo televisivo, capace di portare nelle case le immagini dei grandi incontri, il p. si avviò a divenire un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AFROAMERICANO – STATI UNITI – SUPERPIUMA – UNGHERESE – KNOCK OUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pugilato (4)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] negli SUA nel 1978, ci fossero 43 milioni di praticanti. Dal 1971 al 1978 lo spazio riservato al tennis dalle principali catene televisive degli SUA è passato dal 2% al 13% di tutto il tempo dedicato allo sport. A fianco di una proliferazione di gare ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] (1973). Bob Seagren, medaglia d'oro nel salto con l'asta ai Giochi del 1968, ha partecipato a numerosi film e serie televisive tra 1976 e 1988. Bruce Jenner, vincitore nel decathlon alle Olimpiadi del 1976 con un record del mondo di 8618 punti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] la vita. Le riprese del film sono affidate a Robert Riger nell'intenzione di adeguare lo stile di messinscena agli standard televisivi degli anni Ottanta. La condizione del portiere è assunta a occasione di riflessione d'autore in Prima del calcio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Thompson, Francis Morgan (Daley)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Thompson, Francis Morgan (Daley) Giorgio Reineri Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] bastò per aggiungere quel punto che pareggiava il record del mondo del tedesco. Terminata nel 1992 la carriera agonistica, Thompson, nominato baronetto dalla regina Elisabetta, ha cominciato a giocare a calcio e a fare il commentatore televisivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BOB MATHIAS – LOS ANGELES – MONTREAL – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, Francis Morgan (Daley) (1)
Mostra Tutti

FALCAO, Paulo Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

FALCÃO, Paulo Roberto Enrico Maida Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] più come nel suo periodo d'oro. Lasciato il calcio ha iniziato la carriera di allenatore e per un periodo è stato anche commissario tecnico delle nazionali brasiliana e giapponese. Più di recente ha fatto il commentatore televisivo in Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – DINO ZOFF – GIAPPONE – SCUDETTO – ZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCAO, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

Sacchi, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sacchi, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] tempo uno dei punti di riferimento per i compagni della squadra nazionale. È rimasto nel mondo del nuoto dopo la conclusione della sua carriera sportiva prima come dirigente, competente e informato, poi come giornalista e commentatore televisivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ECLETTISMO – NUOTATORI – ITALIA – SEUL
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali