Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] , in cui ebbe il ruolo del dottor Ulmer. Negli anni successivi continuò ad apparire, sia pure sporadicamente, sul piccolo e sul grande schermo, fino al 1994, anno in cui recitò per l'ultima volta nel film televisivo Wilder Thymian di Gero Erhardt. ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] ispirato lo spettacolo teatrale Tutto Dante (2006-2007), da cui l’anno successivo è stato tratto l’omonimo show televisivo; dal 2008 Tutto Dante è stato rappresentato nelle principali città italiane e del mondo, riscuotendo un vasto successo. Nel ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] e la drammatica fine di un personaggio scomodo, R., in un'inchiesta che anticipa stilemi poi tipici del reportage televisivo nei suoi esiti più riusciti e maturi, adotta modi espressivi che rimandano alla frantumazione di un'ordinata cronologia già ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] film Il ladrone di Festa Campanile, regista con il quale collaborò spesso. Non mancò anche un'intensa attività di autore televisivo: da ricordare almeno il telefilm Una città in fondo alla strada, del 1973, e il documentario Storia di Cinecittà (1980 ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] ; il cortometraggio The dot and the line (1965), diretto con Noble, che ricevette un Oscar; il mediometraggio televisivo How the grinch stole Christmas!, diretto insieme a Ben Washam; il suo unico lungometraggio, The phantom Tollbooth (1970 ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] verso la regia, grazie anche all'appoggio di John Frankenheimer, che lo aveva diretto in un episodio della serie televisiva Playhouse 90. Trasferitosi a Hollywood, nella prima metà degli anni Sessanta lavorò come regista per il piccolo schermo. Passò ...
Leggi Tutto
Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] dati e immagini che consente agli utenti di ottenere informazioni di vario genere visualizzandole sullo schermo dell’apparecchio televisivo domestico o su appositi monitor. Basato sulla linea telefonica (come il Videotel in Italia), il Minitel ebbe ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] perdiamo la testa e Guardatele, ma non toccatele, quest'ultimo con Raimondo Vianello: opere di cassetta e di taglio televisivo costruite a sketch. La vena satirica tornò con il singolare Dott. Tanzanella, medico personale del… fondatore dell'impero ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] personaggi che dietro l'apparenza bonaria e tranquilla si rivelano inquietanti e fortemente ambigui, come nel caso del presentatore televisivo di Masques (1987; Volto segreto) di Claude Chabrol.
Negli anni Novanta in J'embrasse pas (1991; Niente baci ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] (1964; L'oltraggio) a Hombre (1967). Diede un contributo decisivo anche a importanti film che guardavano al linguaggio televisivo, come il fantascientifico Seconds (1966; Operazione diabolica) di John Frankenheimer. Il suo 'canto del cigno' fu Funny ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...