• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Comunicazione [1]
Telecomunicazioni [1]

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] di farlo, più spesso per riparare un guasto: i bambini smontarono tutti i giocattoli; il tecnico sta smontando il televisore. Guastare,sfasciare e il fam. scassare hanno invece soltanto la connotazione negativa di «mettere fuori uso»: m’hai sfasciato ... Leggi Tutto

incollare

Sinonimi e Contrari (2003)

incollare [der. di colla, col pref. in-¹] (io incòllo, ecc.). - ■ v. tr. [spalmare di colla un oggetto per farlo aderire ad altro oggetto, a una superficie e sim.: i. i manifesti; i. le figurine all'album] [...] o qualcuno, come se non fosse possibile staccarsene, con la prep. a: ogni sera s'incolla al televisore!] ≈ appiccicarsi, attaccarsi, [solo con riferimento a persone] abbracciarsi, [solo con riferimento a persone] stringersi. ↔ allontanarsi (da ... Leggi Tutto

tele-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tele-¹ [dal gr. tēle-, tē̂le "lontano"]. - (tecnol.) Primo elemento compositivo di numerose parole, che significa in genere "da lontano" e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza, a visione [...] o trasmissione di segnali e immagini a grande distanza e sim.: telescopio; telecomando; televisore. ... Leggi Tutto

tele-²

Sinonimi e Contrari (2003)

tele-² [abbrev. di televisione]. - (radiotel.) Primo elemento compositivo di parole, nelle quali significa "televisione", "televisore" o fa riferimento ai programmi o ai mezzi televisivi: teleutente, telefilm, [...] teleabbonato, teledipendente ... Leggi Tutto

teleschermo

Sinonimi e Contrari (2003)

teleschermo /tele'skermo/ s. m. [comp. di tele-² e schermo, per calco dell'ingl. telescreen]. - 1. [schermo fluorescente del televisore] ≈ display, monitor, schermo, video. 2. (estens.) [mondo televisivo] [...] ≈ [→ TELEVISIONE (1. b)] ... Leggi Tutto

televisione

Sinonimi e Contrari (2003)

televisione /televi'zjone/ s. f. [comp. di tele-¹ e visione, sull'esempio dell'ingl. television]. - 1. a. (radiotel.) [organizzazione e struttura tecnica che produce e irradia i programmi televisivi: che [...] cosa trasmette oggi la t.?] ≈ (fam.) tele, (fam.) tivù. b. (estens.) [mondo televisivo: romanzo adattato per la t.] ≈ piccolo schermo, quinto potere, teleschermo, (fam.) tivvù. 2. (estens., fam.) [apparecchio ricevente televisivo] ≈ [→ TELEVISORE]. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
televisore
televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici...
decoder
Dispositivo che effettua la decodificazione di segnali e dati codificati. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che, collegato a un televisore, consente di convertire un segnale trasmesso in forma digitale e di trasformarlo in immagini e suoni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali