• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [151]
Elettronica [22]
Ingegneria [26]
Temi generali [22]
Telecomunicazioni [16]
Comunicazione [13]
Economia [13]
Mass-media [9]
Fisica [12]
Informatica [10]
Tecnologia radiofonica e televisiva [11]

televisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente [...] da uno speciale tubo a raggi catodici (cinescopio), sullo schermo fluorescente del quale si formano le immagini per mezzo di un pennello elettronico controllato dal segnale video che ne modula l'intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

auditel

Enciclopedia on line

Sistema di rilevamento dell’ascolto dei programmi televisivi; in Italia si basa su un campione di circa 2000 famiglie, con un ricambio minimo del 20% annuo, e consiste nell’applicare al televisore domestico [...] sorta di telecomando con più tasti, uno per ogni membro della famiglia prescelta e per eventuali ospiti. I telespettatori, premendo ciascuno il proprio tasto, segnalano la loro presenza davanti al televisore e il canale sul quale esso è sintonizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ITALIA

videocassetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videocassetta videocassétta [Comp. di video- e cassetta] [ELT] Basso contenitore parallelepipedo di dimensioni standardizzate, contenente, in due bobine (debitrice e ricevitrice), il nastro magnetico [...] registrati industrialmente prodotti filmistici, per poi riprodurli con un videolettore o con un videoregistratore su un normale televisore; la lunghezza del nastro è commisurata alla durata della registrazione e riproduzione, anch'essa in valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videocassetta (1)
Mostra Tutti

demiscelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demiscelatore demiscelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di de- e miscelatore "che separa i componenti di una miscela"] [ELT] Filtro d.(o, assolut., demiscelatore s.m.): filtro doppio, passa-alto e [...] passa-basso, che, posto sulla presa d'antenna di un televisore, separa i segnali UHF da quelli VHF nel caso che al televisore faccia capo una sola linea d'antenna con i due tipi di segnali miscelati insieme (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

videolettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videolettore videolettóre [Comp. di video- e lettore] [ELT] Apparecchio, detto anche lettore video, per riprodurre immagini registrate su un videonastro o in una videocassetta o, attualmente meno spesso, [...] su un videodisco; quelli per uso domestico sono collegati a un normale televisore, costituente l'organo riproduttore finale delle immagini registrate, mentre quelli per uso professionale sono dotati di un proprio monitor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

DVB-H (Digital video broadcasting-handled)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DVB-H (Digital video broadcasting-handled) Enrico Menduni Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] schermo a colori; lo schermo da verticale diventa orizzontale, come quello del televisore, e arriva a 2,4 pollici. Il primo di tali apparecchi è stato l’LG U900 del 2004, provvisto di due fotocamere, una esterna per scattare foto e girare brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – FINLANDIA – GERMANIA – SVIZZERA – BATTERIA

VHS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VHS VHS 〈vi-éicŠ-ès o, all'it., vu-akka-èsse〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Video Home System "sistema video (per uso) domestico", che indica un sistema di registrazione di videosegnali diffusi via radio o [...] via cavo, da usarsi in unione con il normale televisore domestico oppure anche da solo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

televisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisione televisióne [Der. dell'ingl. television, comp. di tele- "tele-" e vision "visione"] [ELT] (a) Sistema di telecomunicazione per la trasmissione a distanza, mediante un cavo elettrico o un [...] righe orizzontali e a un ritmo prefissato di immagini complete al secondo, il quale viene trasmesso al televisore, opportunamente amplificato e trasformato per essere riconvertito, mediante un procedimento inverso (sintesi), in un'immagine, simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

compatibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compatibile compatìbile [Der. di compatire, dal lat. compati, comp. di cum "insieme" e pati "sopportare" e quindi "che può coesistere con altro, conciliabile"] [ELT] (a) Nella tecnica della registrazione [...] sistema a colori è in grado di ricevere, beninteso in bianco e nero, i segnali del sistema in bianco e nero e, viceversa, un televisore per il sistema in bianco e nero è capace di ricevere, in bianco e nero, anche i segnali del sistema a colori. (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

visualizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzatore visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] digitale o, all'ingl., display) oppure immagini date da un sistema di trasmissione elettronica (tipic. il cinescopio di un televisore) o di elaborazione grafica (il monitor di un calcolatore elettronico); il signif. più comune è quello di v. numerico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
televiṡóre
televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...
televiṡorista
televisorista televiṡorista s. m. e f. [der. di televisore] (pl. m. -i). – Radiotecnico specializzato nella manutenzione e riparazione di televisori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali