Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , è adombrata nel «maggese tre volte arato», era significato essenziale del corno con cui veniva raffigurata la dea Tellus, venerata nell’antica Roma, dove, nel mese di aprile, periodo delle feriae sementivae, era destinataria d’adorazione cultuale ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] (tradotta dalla casa editrice napoletana Richter nel 1953 e dalla torinese Einaudi nel 1963). All’interno del capitolo Tellus stabilita, Adriano auspica la longevità dell’Impero attraverso le scelte lungimiranti del popolo, secondo il modello etico e ...
Leggi Tutto
saturnio
satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, fu Saturno (l’espressione è reminiscenza...
tellurico1
tellùrico1 agg. [der. del lat. tellus -uris «terra»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Terra: movimenti t., scosse t., i varî movimenti sismici; corrente t., corrente elettrica indotta nel suolo dalle variazioni del campo magnetico...
Tellus Divinità romana della terra, strettamente associata a Cerere. Quale dea ctonia è collegata con gli Inferi: insieme ai Mani è destinataria della devotio (➔ devozione) e, insieme a Cerere, del sacrificio di una porca praecidanea da parte...
telluroide
telluròide [Der. del lat. tellus -uris "Terra" con il suff. -oide] [GFS] Nelle geodesia, superficie di riferimento per definire certe coordinate geodetiche: v. geodesia: III 16 a.