• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biologia [17]
Medicina [8]
Genetica [6]
Biologia molecolare [7]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Storia della medicina [2]
Farmacologia e terapia [2]
Patologia [2]

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] serve da stampo interno per l'aggiunta delle sequenze da parte della subunità proteica. Il meccanismo d'azione della telomerasi è analogo a quello della trascrittasi inversa del plasmide Mauriceville che addiziona il tratto finale ripetuto CCACCA al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] le estremità degli attuali cromosomi, aggiunge sequenze ripetute TnGm, un nucleotide alla volta, a un determinato primer TnGm. La telomerasi è una ribonucleoproteina e la sua componente di RNA serve da stampo interno per l'aggiunta delle sequenze da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi)

Dizionario di Medicina (2010)

trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi) Enzima della famiglia delle polimerasi, detto anche t. inversa o DNA polimerasi RNA-dipendente. La t. catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una [...] mRNA per la sintesi delle proteine del provirus sia da RNA genomico per la sintesi di nuove particelle virali. Anche la telomerasi, l’enzima che mantiene invariata la lunghezza dei telomeri, è una t. inversa, in quanto sintetizza DNA a partire da uno ... Leggi Tutto

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] The endocrine regulation of aging by insulin-like signals, «Science», 2003, 299, 5611, pp. 1346-51. S.E. Artandi, Telomeres, telomerase, and human disease, «The New England journal of medicine», 2006, 355, 12, pp. 1195-97. A.J. Dirks, C. Leeuwenburgh ... Leggi Tutto

DNA telomerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA telomerico DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] invariata la lunghezza del DNA telomerico all’estremità dei cromosomi. Generalmente, le cellule umane somatiche non hanno attività telomerasica e sono sprovviste di tale enzima, e con il crescere dell’età replicativa tendono a perdere gradualmente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

trascrittasi inversa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittasi inversa Stefania Azzolini DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] una struttura a forcina che sarà eliminata dalla nucleasi S1, che taglia il DNA a singolo filamento. Anche la telomerasi, l’enzima che mantiene invariata la lunghezza dei telomeri, è una trascrittasi inversa, in quando sintetizza DNA telomerico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

invecchiamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invecchiamento Antonio Fantoni La progressiva diminuzione delle funzioni vitali Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] quindi sempre più corti se non ci fosse una proteina enzimatica, chiamata telomerasi, che provvede a ricostruire ogni volta quelle triplette. Col tempo anche la telomerasi si logora, i cromosomi smettono di replicarsi e la cellula di riprodursi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invecchiamento (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dei telomeri si correli in genere a un aumento della durata della vita della cellula e che cellule cancerose esprimano la telomerasi. Pubblicata la sequenza del cromosoma 22. Nell'ambito del Progetto genoma umano, il cromosoma 22 è il primo a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] . Quelli umani hanno quasi la stessa sequenza: 5′-GGGATT-3′. Le sequenze elementari sono sintetizzate da un enzima, la telomerasi, che le aggiunge ai telomeri preesistenti. L'enzima ha come parte integrante un pezzo di RNA che contiene la sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellule staminali Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] e l'età suggerì una possibile spiegazione per la senescenza cellulare. L'idea fu confermata dalla sovraespressione della telomerasi (che mantiene la lunghezza del telomero) nei fibroblasti umani normali, che li rendeva immortali. Il limite al numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULA STAMINALE NERVOSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
telomeraṡi
telomerasi telomeraṡi s. f. [comp. di telomero, col suff. -asi]. – In biochimica e in biologia, enzima che catalizza la sintesi dei filamenti del DNA a livello dei telomeri (ossia di quei tratti di DNA che sono presenti all’estremità dei cromosomi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali