La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e ciò determina la possibile incapacità di proteggere il DNA da danni estesi. Contrariamente alle cellule sane, la conservazione del telomero è riscontrabile in tutti i tipi di tumore, nella maggior parte dei casi tramite l'espressione di un enzima ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] sequenze funzionanti sono quelle che danno inizio alla replicazione del DNA e quelle che servono come centromero e telomeri, localizzati rispettivamente nella zona di interazione con il fuso mitotico e all'estremità di ogni singolo cromosoma lineare ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] la specificità della replicazione. Il CCA 3' -terminale del Qβ può anche funzionare, almeno in linea di principio, come un moderno telomero; la perdita di parte o di tutta la sequenza CCA può essere ripristinata dall'enzima che aggiunge il CCA, la ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] la specificità della replicazione. Il CCA 3′-terminale del Qβ può anche funzionare, almeno in linea di principio, come un moderno telomero; la perdita di parte o di tutta la sequenza CCA può essere ripristinata dall'enzima che aggiunge il CCA, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in cellule umane somatiche non è sufficiente a indurne la trasformazione tumorale, nonostante il fatto che un allungamento dei telomeri si correli in genere a un aumento della durata della vita della cellula e che cellule cancerose esprimano la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] , quali la definizione dei fattori che determinano la stabilità di un cromosoma (dimensioni, natura del centromero e dei telomeri) e la sua capacità di replicazione in sincronia con le fasi del ciclo cellulare (identificazione delle origini di ...
Leggi Tutto
telomero
telòmero agg. e s. m. [comp. di telo- e -mero]. – 1. In chimica organica, polimero formatosi attraverso la reazione di un composto (telogeno) capace di decomporsi in due radicali che si aggiungono alle due estremità di una catena...
telomerasi
telomeraṡi s. f. [comp. di telomero, col suff. -asi]. – In biochimica e in biologia, enzima che catalizza la sintesi dei filamenti del DNA a livello dei telomeri (ossia di quei tratti di DNA che sono presenti all’estremità dei cromosomi):...