sequenza subtelomerica
Stefania Azzolini
Regioni adiacenti ai telomeri ossia le estremità dei cromosomi. Tutti i telomeri di un dato organismo presentano le medesime ripetizioni. I Vertebrati possiedono [...] , vengono repressi in maniera posizione-dipendente a causa di un fenomeno chiamato effetto di posizionamento telomerico. Infatti, i telomeri sono soggetti al fenomeno del silenziamento, un meccanismo epigenetico di regolazione negativa per cui le ...
Leggi Tutto
DNA telomerico
DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] (5′TTAGGG3′:5′CCCTAA3′), mentre le sequenze subtelomeriche possono differire. Nell’uomo è stato stimato che la regione di DNA telomerico a doppio filamento TTAGGG:CCCTAA si estenda per 5÷15 kb in cellule normali, ma è molto più corta in alcune ...
Leggi Tutto
telomerasi
Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ del DNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] sequenzialmente all’estremità 3′ del DNA, e da una fase di traslocazione, in cui la telomerasi avanza, rispetto al telomero, di un’unità ripetitiva. La copiatura reiterata del dominio stampo spiega la semplice struttura, a moduli ripetuti, del DNA ...
Leggi Tutto
cellule HeLa
Mauro Capocci
Cellule ‘immortalizzate’ raccolte nel 1951 dai tessuti di un cancro della cervice uterina di Henrietta Lacks (da cui il nome di queste cellule). La prima linea fu ottenuta [...] come limite di Hayflick). Ciò accade perché hanno una versione particolarmente attiva dell’enzima telomerasi, che impedisce ai telomeri di accorciarsi e quindi inibisce i normali processi di invecchiamento e di eventuale morte cellulare. Un’altra ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] , che anziché circolari sono lineari, resta poi il problema (v. sotto) della sintesi totale delle loro estremità o telomeri.
Dei due aspetti generali del processo di replicazione, l'attivazione dell'origine e l'avanzamento della forca replicativa ...
Leggi Tutto
trascrittasi inversa
Stefania Azzolini
DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] dalla nucleasi S1, che taglia il DNA a singolo filamento. Anche la telomerasi, l’enzima che mantiene invariata la lunghezza dei telomeri, è una trascrittasi inversa, in quando sintetizza DNA telomerico a partire da uno stampo di RNA.
→ Microarray ...
Leggi Tutto
instabilità genetica
Stefania Azzolini
Fenomeno che provoca alterazioni del corredo genetico di una cellula. Il genoma è in equilibrio fra eventi che ne causano l’alterazione e sistemi per la riparazione [...] se è il caso, l’apoptosi. Il mantenimento dell’integrità genetica richiede anche che le estremità dei cromosomi lineari, chiamate telomeri, siano protette da appropriati fattori, che permettono di distinguerle dalle rotture a doppia elica nel DNA. L ...
Leggi Tutto
frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito [...] di Okazaki adiacenti devono essere congiunti: l’estremo 3′-OH di ciascun frammento è adiacente all’estremo 5′-fosfato del frammento precedente. La saldatura dell’incisione avviene a opera dell’enzima DNA ligasi.
→ Telomeri e stabilità dei cromosomi ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi RNA-dipendente
Stefania Azzolini
Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] di nuove particelle virali. La trascrittasi inversa, infine, è uno strumento essenziale nella tecnologia del DNA ricombinante, in quanto permette di creare librerie di DNA complementare (cDNA) partendo da mRNA.
→ Telomeri e stabilità dei cromosomi ...
Leggi Tutto
telomero
telòmero agg. e s. m. [comp. di telo- e -mero]. – 1. In chimica organica, polimero formatosi attraverso la reazione di un composto (telogeno) capace di decomporsi in due radicali che si aggiungono alle due estremità di una catena...
telomerasi
telomeraṡi s. f. [comp. di telomero, col suff. -asi]. – In biochimica e in biologia, enzima che catalizza la sintesi dei filamenti del DNA a livello dei telomeri (ossia di quei tratti di DNA che sono presenti all’estremità dei cromosomi):...