Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ; le regioni di controllo. d) Gruppi di geni. e) Le sequenze non codificanti; le sequenze ripetute. f) Centromeri e telomeri. g) La cromatina. 12. La replicazione del genoma. 13. I genomi di mitocondri e cloroplasti. □ Bibliografia.
1. Definizioni
La ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] al momento del prelievo delle cellule della mammella aveva 6 anni. Analisi dei terminali dei cromosomi (telomeri) avrebbero indicato una lunghezza leggermente ridotta rispetto ai controlli; il risultato confermerebbe un invecchiamento precoce.
Per ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sostengono che l'accumulo di famiglie di DNA ripetitivo in zone strategiche del genoma (come i centromeri e i telomeri) potrebbe favorire l'appaiamento regolare dei cromosomi omologhi durante la meiosi e la loro segregazione nelle cellule germinali ...
Leggi Tutto
telomero
telòmero agg. e s. m. [comp. di telo- e -mero]. – 1. In chimica organica, polimero formatosi attraverso la reazione di un composto (telogeno) capace di decomporsi in due radicali che si aggiungono alle due estremità di una catena...
telomerasi
telomeraṡi s. f. [comp. di telomero, col suff. -asi]. – In biochimica e in biologia, enzima che catalizza la sintesi dei filamenti del DNA a livello dei telomeri (ossia di quei tratti di DNA che sono presenti all’estremità dei cromosomi):...