Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] ’è un paradosso rivelatore del non conformismo davidiano in tema di cultura e di mode. Facendo attenzione alle date non finito” del fondo, renderà memorabile Madame Pastoret e quel gesto sospeso, per guardare oltre il quadro.
L’esilio e lo “stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] arabica e incontrano un contesto culturale interessato al tema del viaggio e, di conseguenza, alla letteratura incredibili e prodigiose. Esiste, poi, in questo strano luogo, sospeso tra gli orizzonti dell’immaginazione, una grande pietra a forma ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] dal grande parallelepipedo in calcestruzzo progettato da R. Morandi, sospeso sui loculi dei martiri. La monumentalità non celebrativa ne , M. Ridolfi ed altri, dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il rapporto fra ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] effervescente il clima culturale della Normale intorno al tema della palingenesi ideologica del fascismo. Tenace e come figura di polemista quella di F. Tartaglia, un prete sospeso "a divinis", che portava, in quell'atmosfera di rivolgimenti civili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica greca
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita sociale all’interno della polis [...] di colpire, col vino rimasto nelle coppe, il bersaglio sospeso su un candelabro.
Le numerose immagini che mostrano donne del coro. Riguardo al dramma satiresco, una forma teatrale a tema comico e scherzoso in cui il coro è formato da attori ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] nomine di molti vescovi che erano state tenute m sospeso dal suo predecessore G. Zanardelli, e che caratterizzarono del 21 febbr. 1893 sulle leggi edilizie per Roma, tema molto sentito sul quale aveva precedentemente pubblicato alcuni articoli ( ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] ancora; lo ritroviamo, infatti, nella fondamentale trattazione monografica sul tema di F. Jolly (1877) e nella quinta edizione del arti, tensione e stiramento al petto, respiro sospeso ecc., descritti sovente in elenchi minuziosi e interminabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] e i suoi strumenti
L’astronomia nautica diviene un tema sempre più importante, perché risulta sempre più rilevante poter in ottone, con due mire su un lato e un filo a piombo sospeso al suo apice per leggere la scala di 90 gradi segnata sul bordo. Di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] , vennero coperti nel corso del 1719-1721 dagli affreschi sul tema del Sacro chiodo di Cristo a opera di Giovanni Angelo Borroni 1415-18.
Nel maggio del 1416, temporaneamente sospeso il cantiere pittorico monzese, Stefano ottenne dalla Fabbrica ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] elezioni del 1977. O Megalexandros prende invece spunto dal tema del banditismo, fenomeno che aveva preservato la cultura greca ., To meteoro vima tu pelargu (1991; Il passo sospeso della cicogna) riflette non solo sulla complessità dell'assetto ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...