Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] d'inverno) A. ha messo in scena un altro suo tipico tema: il tempo, le sue scissioni, la fuga impossibile da una prigione ha confermato la sua capacità di rappresentare l'universo sospeso di un'adolescenza inquieta e sofferente. Fluidi movimenti ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] e Margherita), una coproduzione italiana con Ugo Tognazzi, dove il tema della censura, presente nel romanzo di M.A. Bulgakov, viene accentuato anche attraverso un finale sospeso, in cui l'internamento psichiatrico può apparire reale oppure frutto ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raoul
Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] Les ames fortes (2001), da J. Giono, entrambi variazioni sul tema dell’identità e del doppio. E trascrizione allucinata e sontuosa di territori magici, l’infanzia, i paradossi temporali, il tempo sospeso tra la vita e la morte, la possibilità per i ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] stato giudicato e raggiunge la sua destinazione, e chi invece resta sospeso e conteso. Ora per ora in quella fatidica dies, l’ultima della salvezza.
La potente scena del Giudizio – il cui tema sonoro, dopo gli squilli di tromba angelici, è la voce ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ottenne tutto ciò che voleva; il parlamento rimase praticamente sospeso per la nomina d'un comitato che aveva facoltà il Westerni Wind, che vediamo molte volte usato a guisa di tema variato, altre volte come ostinato.
La musica protestante trova i ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] unica società che funzionava nell'interno della Persia, ha sospeso, nel mese di marzo 1932, la sua attività kar, darrak "roccia" (iscr.) rispetto a m.-p. N. vēm, av. vaēma-, il tema āy- "venire" rispetto a m.-p. N. āvar-, ecc. Notevole è il fatto che ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, sospeso a un telaio in tubi di acciaio. Per mezzo di una macchina pneumatica modo che lo spettacolo si possa svolgere senza tema d'inconvenienti. Essa è dunque indipendente dall'azione ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] e anche solo rotondeggiante, come ad es. una mela, che tema che gli sfugga. L'animale in tale evenienza assume l'atteggiamento accentuato dal Gibbone delle piccole specie. L'animale è sospeso abitualmente, anche nella stazione, ai rami degli alberi, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e malcontenti dell'oggi, alleati ai primi specialmente in tema di politica fiscale.
Il costume parlamentare comincia già a fu incominciata sul finire del secolo XVIII; presto sospesa e rimasta quindi incompiuta, fu distrutta dagl'Inglesi nel ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] miracolosa salvezza riservata ai seguaci del nuovo culto. Il tema dell'annunciata prossima fine del mondo dunque, con l da scegliersi tra gli stessi fedeli; ma il sacrificio fu sospeso dall'autorità che disperse la comunità (Mazzoleni 1993). Numerosi ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...