PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] non è conseguenza normale della pena di morte, anzi in tema di omicidio l'antitesi fra vendetta e composizione rivive nella massima provvedimento d'ordine amministrativo, oppure sospeso mediante decisione giurisdizionale (sospensione condizionale ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] È in questa prospettiva che si collocano le innovazioni in tema di libertà personale, per es., là dove hanno inserito , il processo riprende dallo stesso punto in cui era rimasto sospeso e prosegue il suo corso.
La funzione deflattiva è anche alla ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] P.R.- n. 633 del 1972.
L'accertamento e le sanzioni. - In tema di accertamento, la legge si occupa in primo luogo di definire le attribuzioni e concernenti l'esportazione, le cessioni di beni in sospeso, in dipendenza di contratto estimatorio o a ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] diritto romano. Diritti reali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di servitù, in Studi in onore di S. Riccobono, Palermo 1934, IV, p. si dà un'indennità ai proprietarî cui ne sia sospeso il godimento: restituiti i terreni rimboscati, essi non ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] di struttura: fra teoria astratta ed empirismo frammentario. - Sospeso fra la grand theory, o teoria astratta a livello pieno . dell'industria e del lavoro industriale pone il tema della partecipazione della scienza sociale al processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dopoguerra lo sforzo di riprendere i problemi lasciati in sospeso e di richiamarsi alle tradizioni della storiografia del coscienza la storia del periodo post-bismarckiano. Un altro tema favorito della ricerca tedesca è quello dei rapporti tra Ovest ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] del 1944). Si tratta pur sempre di progetti che affrontano il tema classico dell'urbanistica: il controllo dello sviluppo della grande città; SUA nel prossimo avvenire, ma che per ora è stato sospeso dal governo federale.
Italia. - Le esigenze di un ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] della leggenda. - Per tema o motivo della leggenda s'intende la sua trama elementare. Il tema può essere unico oppure associato a un fico, si sarebbe impiccato); Simon Mago rimane sospeso tra le nuvole; Buttadeo cammina, senza fermarsi mai; Pilato ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] sempre maggiormente dal tipico originario palazzo medievale.
Il tema del palazzo municipale dà alle città di Toscana e più solenni, nel grandioso Palazzo dei priori di Perugia, iniziato, sospeso e ripreso per lungo spazio di secoli. È questo tra i ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] del 20° secolo.
Musica e realtà
Tra i primi ad affrontare il tema del rapporto tra musica e realtà è stato Th.W. Adorno, che , è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono esempi Il canto sospeso, composto nel 1956 da L. Nono su testi delle lettere di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...