Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] scompone linearmente in due segmenti: do-sol bemolle-si bemolle, cadenza sospesa di mi bemolle minore (VI-II-V) e mi-la- del Il dei Cinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 di Webern (tema dell'Adagio della Nona di Bruckner), la mis. 24 del V pezzo ( ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il rimanente del ragionamento della morte rimasto sospeso la sera" del giorno innanzi, si danno come in un gioco di specchi; dal monologo alla polifonia si riflette lo stesso tema a più voci. La Salute allora si pone quale ultima nota, la più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che avvenne di poi".
Qui si può dire - senza tema d'esagerazione - che l'erudizione vola alto. Dalla paratassi francescano - tale è Lodoli - all'inizio del 1742 viene sospeso dall'incarico e gli subentra l'abate Marziale Reghellini.
Fruttuoso, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ne veulent pas avoir" (72). Una curiosa città, quindi, sospesa e divisa - come testimonia, al di là degli stereotipi tramandati Parigi tra il 1743 e il 1748 declinavano il tema della neutralità veneziana in termini meno consolatori e retorici di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , quello nell'agosto del 1841, che sarebbe stato sospeso per le intemperanze degli azionisti(63). "Non seulement riguardo ad un'amnistia di fatto ("potranno rimanersi in patria senza tema di molestie per le cose passate") a beneficio di quei civili ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che sono rimasti senza pane per essere stati sospesi i lavori di spurgo del molo di questa del questore al prefetto di Venezia, Venezia 16 ottobre 1884.
227. Su questo tema v. Nadia Maria Filippini, 'Su compagne!' Lavoro e lotte delle donne dall' ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] costruzione di barche e attrezzature sia al fondamentale tema della sicurezza in mare.
Nei primi anni della tutto questo la vela italiana è rimasta aggrappata, con il fiato sospeso, alla medaglia d'oro conquistata nel 1952 a Helsinki da Straulino ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] logica buddhista. Anche se tutte le scuole affrontano questo tema, esso è considerato un terreno privilegiato del Nyāya (come all'oggetto, mente e oggetto che Nāgārjuna aveva parimenti 'sospeso' in una comune assenza di natura propria. La nascita ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 131). Qui, la Norma lavandaia e "fiossa" d'una fiorista, sospesa tra Alvise, un giovane conte, e Mario, un aspirante cameriere del porta alla ribalta nel '20, acre variazione sul tema antico dell'adulterio che qui pare esaltare il diritto delle ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] l'Impero, aveva deciso di regolare i conti in sospeso con la Serenissima e quanto meno di sottrarle quell'"ombra ricostruito alla luce del discorso tenuto dal senatore sullo stesso tema il successivo 7 settembre).
76. Consulta nera citata sopra ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...